La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generalei> di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] ente capofila, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Cagliari. Il coordinamento culinaria», ma al tempo stesso «mostra forti legami con i Banchetti», fonte per Scappi di «soluzioni che si erano ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] buoni risultati»; in particolare, Lombardi Vallauri ne elenca tre: i) la comunicazione esterna delle aziende, ii) quella interna e linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] per l’Università degli Studi di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De Blasi e Rita Fresu. Com’è fatto AtLiTeGVale la ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] chiaro che non si sa scrivere se non si conoscono i principi di tale strutturazione e della sua segnalazione linguistica, e di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del testo ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] sempre frasi brevi o che eviti ogni dettaglio e soltanto abbozzi i temi, ma che ogni parola dica (qualcosa)’](Strunk Jr. e di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] ultimo, restituisce una concezione della lingua aggiornata secondo i principi della linguistica moderna; per usare una metafora, proposito di linguistica testuale, curata e scritta da Federico Pani. Gli articoli già pubblicati:Per una grammatica del ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] parte del libro).Se Elisabetta viene strappata dalla vita troppo presto, sua madre Franca vi resta abbarbicata, superando persino i cento anni; l’ex militante comunista sopravvive alla figlia, retta da un’acrimonia sotterranea e dalla «volontà di dar ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] al testo il suo compito comunicativo: «i mezzi della coesione sono come i segnali stradali: non bastano a tracciare 21st Century, London, Penguin, 2015.Rati, M. S., I connettivi testuali nella didattica scolastica: riflessioni e proposte, in « ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] si sa, sono in buona parte storiche: fino a non molti decenni fa, a contrapporsi erano solo l’italiano letterario e i dialetti, mentre mancava l’italiano dell’uso comune (secondo la formula di Vittorio Coletti). Non stupisce, allora, che molti di noi ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] e va intesa nella sua valenza universale: «un invito alla riconciliazione e alla fratellanza tra tutti i credenti, anzi tra i credenti e i non credenti, e tra tutte le persone di buona volontà» (ivi). Queste considerazioni confluiscono nell’Enciclica ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei...
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856....