Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] mostruose ecc.:[…] A parte la gradevole pazzia del loro colore, visti di profilo erano assolutamente pesci soliti, di forma familiare, come i pesci del miracolo dei sette pani, o come quelli che ognuno la domenica può tirar su da un argine con l’amo ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] Alien, Ridley Scott chiese ai produttori se interessasse loro «Lo squalo nello spazio», pp. 44-45); la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante a vuoto, pp. 49-52); ma anche le infinite variazioni e ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una forma di l’esistenza di «onesti», cioè decorosi ragazzi. Con i Maggiori non dovrebbero dunque mancare le Maggiori, giacché oltretutto esiste ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] meno nota è poi quella dei fratelli Anfinomo e Anapia, i soli salvati dagli dèi durante un’eruzione per aver preferito – di fabbri schizzinosi, perché si prestano a lavorare anche per i pastori della valle, purché si conoscano le parole giuste: « ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] la straordinaria capacità di osservare le emozioni e le idee e soprattutto i fenomeni naturali e di tradurli in immagini e parole» (ivi, p cfr. anche p. 70). Tutte qualità che, nonostante i sette secoli di storia, ancora ammiriamo. Riesce dunque più ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] ’Angiò e tutta la dinastia, mentre maggiore simpatia riscuotono gli Svevi, i Normanni e persino gli Aragonesi, che si presentano in Sicilia come eredi di Federico II e di Manfredi, i padri di una poesia che ha connotazioni nazionali più politiche che ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] che non si tenti, con la pazienza decennale di Federico Milone, di coglierlo in flagrante di scrittura, partendo dalla ) a García Lorca. La ricerca documentaria di Milone svela i rapporti tra le prime parafrasi abbozzate a margine di questi libri ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] che si deve studiare, va be’, perché esiste, e basta. Federico Della Corte (in seguito: FDC), col suo occhio e con l Sarà in parte grazie a un istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a che ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] (suo è un libro sul modo in cui l’imperatore Federico II viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzo ottenuta attraverso un metodo rigoroso è quanto avvicina di più i due mestieri, per altri versi molto distanti. Come per lo ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] allusivo all’incipit di Purgatorio de l’inferno, 1 che Sanguineti dedicò al figlio Federico di poco più di quattro anni (Sanguineti, Segnalibro, p. 71) – e i geroglifici del Museo Egizio si propongono come «immagini dialettiche» e ribadiscono la loro ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei...
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856....