MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] beni dei banditi. Probabilmente nel gennaio 1164 Enrico di Alberico ospitò FedericoI imperatore.
Nei decenni successivi la fisionomia politica della famiglia venne precisandosi: i Manfredi, talora chiamati Alberghetti da Alberghetto di Alberico (si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] e di governo.
La posizione del D. nella società genovese si consolidò durante il conflitto che oppose Genova all'imperatore FedericoI. Consigliere nell'agosto del 1157, venne chiamato al consolato nel 1158 e nel 1162, gli anni cruciali nei rapporti ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] prima si era infatti verificata la traslazione delle reliquie dei magi da Milano a Colonia per volontà dell'imperatore FedericoI, detto il Barbarossa, e questo episodio non poteva non avere risonanza in una città come Pistoia, fedele all'imperatore ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] saldamente radicati in Milano: durante il lungo conflitto con l'imperatore FedericoI detto il Barbarossa, mentre i signori delle campagne prendevano posizione a favore di FedericoI, i da Mandello rimasero legati alle sorti della città, tanto che un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] da Faenza. La notizia che vuole infine G. sostenitore di FedericoI e, per tale motivo, allontanato intorno al 1174 da Bologna episcopato una grave crisi economica provocò una sommossa popolare contro i nobili e il clero, che condusse, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] prima volta menzionato in un diploma dato da Carpineto il 5 marzo 1185, con cui FedericoI prende sotto la sua protezione i beni dei Cacciaconti, concedendo loro i diritti sui castelli di Foiano e Modana, e, quindi, nell'atto di conferma sottoscritto ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] . Giovanni, che fu anche al seguito dell'imperatore FedericoI e assistette come testimone in San Miniato a un diploma del G., Rainerio, in un atto del 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, figli ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] metà di aprile 1177, quando l’arcivescovo raggiunse a Ferrara Alessandro III, che seguì poi a Venezia per la pace con FedericoI (Romoaldi II Salernitanis Annales, a cura di W. Arndt, 1866, p. 444; Historia ducum Veneticorum, a cura di H. Simonsfeld ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] Nel 1732 il nuovo langravio di Assia-Kassel, FedericoI, dal 1720 re di Svezia, pur confermandolo al of music and musicians, II, London 1954, pp. 196 s.; Annals of Opera,1757-1940, I, Geneva 1955, coll. 124 s.; F. Serpa, F. C., in Enc. d. Spett., ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] pp. 498-501, n. 350 s.; G. Biscaro, Gli appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di Giustizia di Milano sotto FedericoI ed Enrico VI, in Archivio storico lombardo, XXXV, 1908, pp. 213-248; Gli atti del Comune di Milano fino all’anno ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...