La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] a un'avvenuta seconda svalutazione del 30%.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 68 milioni e le riserve a 39 da Antonio Pons, poi (27 dicembre 1935) da Federico Paez, proclamatosi dittatore con l'appoggio dell'esercito. ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] lat fu svalutato di circa il 40% e ancorato alla sterlina alla parità iniziale di 25,22 lats = 1 Lst. Al 31 dicembre 1937 i biglietti di banca e di stato in circolazione ammontavano a 109 milioni e la riserva a 77 in oro e 43 in divise. Il controllo ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] a questo clima così mite la regione circostante è attivamente coltivata, e i versanti delle colline sono coperti di vigneti e campi.
La popolazione, città imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] presiedette al governo delle Terre; ma al tempo di Federico II di Svevia, il cardinal Capocci, apprezzando la della Camera apostolica. La spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] III (1477) e Maria Teresa. In questo edificio è conservato un vessillo dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La cittadina possiede inoltre officine meccaniche e concerie di cuoio ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] piano di soccorso proposto da Ginevra fosse accettato da tutti i delegati.
Il piano consisteva in questi provvedimenti: divisione del da un prefetto aggiunto rappresentante il potere esecutivo, i quali erano responsabili del loro operato dinnanzi al ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] milioni di colones, imp. 24,0 milioni), è in continuo incremento; nel 1936 si sono raggiunti i 54,1 milioni di colones per le esportazioni e i 57,6 milioni per le importazioni. I 3/5 delle prime sono dati dal caffè e poco meno di 1/5 è rappresentato ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti [...] settimana lavorativa di 40 ore in tutti i pubblici impieghi.
La tensione internazionale sul Pacifico ampie facoltà di controllo sul sistema creditizio. Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Reserve Bank ammontavano a 15,2 milioni e le riserve ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] il 54,5% di voti e 9 seggi mentre il Partito dell'Unione patriottica, che ottenne solo il 45,5% dei voti, si vide attribuiti i restanti 6 seggi.
Ma l'avvenimento saliente è stato l'incontro al "vertice" dei 4 piccoli (S. Marino, Monaco, L. e Andorra ...
Leggi Tutto
VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] minori agli angoli; esso risaliva - fatta larga parte ai rimaneggiamenti e restauri che ebbe a subire attraverso i secoli - al marchesato di Federico II, il quale l'eresse, pare, intorno al 1377, sulle rovine di un castello più antico preesistente ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...