Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ripresa delle coltivazioni. Elemento dinamico di questo rinnovamento furono anzitutto i Comuni.
Il proposito degli imperatori tedeschi di stroncarne l'autonomia fallì quando Federico Barbarossa venne sconfitto nel 1176 dalla Lega lombarda a Legnano ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] ma tutto ciò è da ritenersi un artificio retorico al servizio della diplomazia internazionale.
Sotto il giovane Federico II, come abbiamo visto, i rapporti politici dell'Inghilterra si concentrarono su Ottone il Guelfo, inglese da parte di madre. Ma ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] delle nascite ha limitato le coppie cinesi a un solo figlio, non si può più contare sui giovani per assistere i genitori e i nonni. Per orientare la Cina a consumare di più bisogna agire sulle cause: migliorare la previdenza e l’assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] problemi. Durante gli ultimi anni di vita dell'imperatore, le relazioni fra gli Hafsidi e i siciliani restarono ancora buone. Nel 1239-1240 Federico prese sotto la sua diretta autorità il commercio del grano siciliano a Tunisi, approfittando di una ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] dalmata: il porto di Brindisi fu utilizzato dallo stesso Federico nei suoi spostamenti verso l'Oriente (Riccardo di San Idrīsī, 1994, p. 90). Nel resto del Regno erano attivi i porti di Taranto e Napoli, anche se quest'ultimo in età federiciana ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , 135 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia, sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995).
A. Vinaccia, Monumenti medioevali in Terra di Bari, I, Bari 1915, pp. 87-88.
D. Nardone, Il castello svevo di ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore Federico III ("de quo me insignivit taceo", dice 17 ottobre, fu presentato al papa, il quale lo annoverò tra i suoi familiari e il 17 genn. 1460 lo insignì della decorazione delle ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] ‒ e l'arcivescovo di Salisburgo fu il solo a ottenere una effettiva eguaglianza di diritti. Nel conflitto tra Federico II e i pontefici i vescovi si schierarono a fianco dell'imperatore; solo negli ultimi anni di regno la Curia riuscì a far prevalere ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] sotto la sua giurisdizione, e cioè i Basongo, i Wagenia, i Bango-Bango, i Wazimba, i Bubui e molte altre tribù, tutte ogni specie ed anello di congiun ione fra il Lualaba ed i grandi laghi, poteva rappresentare un punto strategico importante, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] mappa di Ancona e del suo territorio per Federico Altemps. Nel 1564 eseguì alcune fortificazioni in Ancona 40v, 43, 44, 45v, 47, 48, 50, 51v, 53, 54v, 56, 58v). I pagamenti continuano fino al 24 marzo 1589 (ibid., 935, ff. 60, 63, 65), quando venne ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...