BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] la cui sede era rimasta vacante per la morte del vescovo Federico. A dire del Nardi, il B. in qualità di vescovo , 9092, 9205; Benoît XII. Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, I, Paris 1902-1903, nn. 1567, 1571, 3259, 3313, 3949; II, ibid. 1910 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Egidio, ove suo nonno aveva voluto installarsi, poteva rilanciare i fasti di quello di S. Fermo. Il tenore di il ritratto del D.; il che offrì il destro al letterato locale Federico Ceruti di dedicargli un elogio.
Il D., che aveva fatto testamento ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] di Alessandro VI il C. non mancò del resto di dare i più ampi ragguagli, fornendo continuamente dati e cifre e riferimenti precisi a di Brandeburgo marchesa di Mantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un' ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] coll. 1428-29.
M.V. Brandi-M.C. Celletti, Antero (Anterote), in B.S., II, coll. 51-2, 52-6.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 189.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 16 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] apostolico. Nel 1731 fu scelto come compagno da Federico Marcello Lante, poi cardinale, inviato da Clemente XII de Azara descubierto en su correspondencia epistolar con don Manuel de Roda, Madrid 1846, I, pp. 8, 12, 80, 103 s., 113, 117 ss., 159, 223 ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] Aratore.
Non è nota la data di morte di L.: i più antichi cataloghi dei vescovi milanesi, di cui ci si serviva il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e Federico Borromeo, ma non compare oggi nel catalogo ufficiale dei santi ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] 4, 1958, p. 301; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I-III, München 1973-1982, ad indicem; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, ad indicem; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] a Modena, dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in introduzione all'opera di un suo figlio precocemente indicazione sulla famiglia si può trovare ancora in Federico Amadei, Cronaca univers. della città di Mantova, ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] I due inviati avevano cercato di preparare il terreno per questa missione facendo visita all'arcivescovo Federico Chronicon de rebus aetate sua gestis, a cura di G. Del Re, Napoli 1845, I, pp. 184 s.; Migne, Patr. Lat., CLXIII, coll. 206, 402, 410; ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] una relazione della visita a Roma dell’imperatore Federico III (De adventu Friderici III imperatoris, Roma, de Patrizi Piccolomini ou le cérémonial papal de la première Renaissance, I-II, Città del Vaticano 1980.
R. Avesani, Per la biblioteca di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...