GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] troppo rischiosa, in quella prima fase di scontro tra l'autorità imperiale e quella papale.
Infatti Federico II, andando oltre quelli che erano i suoi diritti, che gli lasciavano solo la possibilità di dare il proprio consenso all'elezione effettuata ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] cattedrale, distrutta due secoli prima dalle truppe dell'imperatore Federico II di Svevia. Il 15 giugno 1448 pose 1653, pp. 103-105; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1070; G. Vincioli, Catalogo dei vescovi di Nocera, ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] mandò da Novara all'abate B. un diploma di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da Federico II nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il B. fosse tornato da Ivrea ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] (1511-1535), G. F. D. (1535-1578), in Urbinum, X (1936), 2-3, pp. 1720; Id., Memorie eccles. di Urbino, I, Urbino 1938, pp. 34-39; Federico Barocci (catal. critico), a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, pp. XLII-XLV, 54, 57 ss., 96-99; G. Gulik-C ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Urbano III che prendesse la diocesi sotto la sua protezione, assunse un notevole rilievo per i buoni rapporti che riuscì a stabilire (come del resto aveva fatto con Federico Barbarossa a Bobbio) con Enrico VI, da cui vide confermati il 30 nov. 1191 ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] 'Inno di Omero a Cerere, Padova 1784, trovato da Federico Mattei in una biblioteca di Mosca e attribuito al poeta titolo Omero in Lombardia, Padova 1784 (questa prima edizione comprende i soli primi dodici libri, mentre l'intera traduzione vide la ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] cementata dalla nomina, sollecitata dal B., di suo fratello Federico a capitano giustiziere di Palermo, come risulta da un pp. 342 ss.; Capitula Regni Siciliae..., a cura di F. Testa, I, Panormi 1741, pp. 333 ss., 377 ss., 431 ss.; Parlamenti ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] ma lo sforzo intrapreso da quest'ultimo per domare i suoi baroni ribelli e contrastare la politica pontificia nei d'Italia, XIX, Venezia 1864, p. 311; P. Lonardo, Relazioni tra Federico d'Aragona e la città di Benevento, Benevento 1914, p. 6; Id., ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] R. Maiocchi-N. Casacca, Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, I, Papiae 1905, p. 76).
Il 7 genn. 1348 il B. fu nominato della cattedrale vicentina (un altro fratello, Federico, comparirà fra i familiari del vescovo nel 1349); alla stessa ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] pacis dignitate, al cospetto di Niccolò V e di Federico III in occasione del passaggio a Roma dell’imperatore nel storiche circa le diocesi di Civita C. Orte e Gallese. III. I Vescovi dalla Unione delle Diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...