Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] e l'imperatore FedericoI Barbarossa abbiano cercato, inviando ambascerie, di sfruttare per i loro scopi la ' [Vocabolario], II, St. Pétersburg 1889.
A. N. Nasonov, Knjaz'i gorod v Rostovo-Suzdal'skoj zomle [Il Principe e la Città nella regione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] , questo fatto segnò il pieno inserimento degli Estensi a Ferrara.
Dopo la pace di Costanza all'E. furono delegati da FedericoI poteri imperiali in varie marche italiane: nel 1184 quel sovrano lo investì di funzioni pubbliche nella Marca di Genova e ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] (1278), date in feudo con il titolo ducale ai figli Alberto e Rodolfo. Con la morte di Alberto I e la sconfitta a Mühldorf (1321) di suo figlio FedericoI detto il Bello si fermò l’ascesa degli A.: ridotti a duchi d’Austria, si diedero a consolidare ...
Leggi Tutto
Orvieto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] attacchi dei fuorusciti ghibellini e degli imperatori svevi FedericoI ed Enrico VI (1189), nella seconda metà del guerre contro Firenze e Siena, provocarono nuove discordie fra i Monaldeschi, ora suddivisi nei rami concorrenti della Cervara, dell ...
Leggi Tutto
Arnaldo da Brescia
Riformatore religioso (Brescia fine 11° o inizio 12° sec.-Roma 1155). Allievo di Abelardo, e con lui condannato per le sue tesi (1140), predicò contro la simonia e il potere temporale [...] della Chiesa. Recatosi a Roma nel 1145, partecipò alla costituzione del comune di Roma (renovatio senatus) predicando contro il papato. All’arrivo delle truppe dell’imperatore FedericoI (1154), fu catturato e giustiziato da papa Adriano IV. ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore FedericoI Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] padre (1166), rimanendo cinque anni sotto la tutela della madre Margherita di Navarra. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l'opera di papa Alessandro III. Sconfitto a Carsoli (1176), prese parte alle trattative per la ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa [...] Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma FedericoI Barbarossa e la moglie Beatrice. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] cui il paese trasse presto la sua fisionomia etnica e linguistica. La P. di Stettino fu elevata a ducato da FedericoI Barbarossa (1170 ca.), che la aggregò (1181) all’Impero come feudo alle dipendenze dei margravi di Brandeburgo. La Pomerelia invece ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] (Sudeti orientali); a E tra M. e Slovacchia si elevano i Carpazi Slovacchi (1000 m ca.); a S la regione si apre dal boemo Bretislao I e a E da Stefano, re d’Ungheria. FedericoI Barbarossa tentò di separare M. e Boemia (1182), ma Federico II, con la ...
Leggi Tutto
Statista svedese (Vuorentaka, Finlandia, 1664 - Ekebyholm, Svezia, 1742); presidente della cancelleria (dal 1710), fu alla direzione del governo nell'ultimo periodo del regno di Carlo XII, del quale criticò [...] (1719); ma fu nominato di nuovo presidente della cancelleria e consigliere di stato (1720) dopo l'elezione del re FedericoI. Rimase l'arbitro della politica interna ed estera svedese fino al 1738, quando fu costretto a dimettersi in seguito al ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...