FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] in occasione del conflitto fra l'Impero e la prima Lega lombarda ‒ quando Modena e Bologna fecero fronte comune contro FedericoI Barbarossa ‒, per poi riprendere con nuovo vigore all'inizio del Duecento.
Al momento del rinnovo della Lega, nel 1226 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] metà del sec. XII, secondogenito di Corrado di Urslingen, nominato nel 1177 da FedericoI Barbarossa duca di Spoleto.
La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari di FedericoI e di Enrico VI in Italia - dove egli forse era nato, e dove ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] giunse a Pisa Rainaldo di Dassel, cancelliere di FedericoI, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare questo caso in una qualche veste ufficiale- all'atto col quale i consoli stabilirono le modalità di saldo di un debito di 28 ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] . Dopo la morte di Corrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di Beatrice di Svevia, nipote di FedericoI Barbarossa - rivendicò il titolo degli Hohenstaufen, ma nel 1275 fu persuaso dal papa a rinunciare alle sue pretese imperiali. A ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] che avevano devastato il territorio faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra FedericoI Barbarossa e la Lega lombarda il M. si schierò a fianco del cancelliere imperiale Cristiano di Magonza, che dal ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] isola. Gli accordi del 1175, voluti dall'imperatore FedericoI per ristabilire la pace tra Genova e Pisa, fuga il giudice Pietro e insediò sul trono il figlio di Oberto, Guglielmo I di Massa. Nel corso della campagna, il giudice di Torres - non ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] a noi pervenuta, nell'investitura che l'imperatore FedericoI Barbarossa (a Reggio nel 1185) concesse a Guido Reggio Emilia 1926, pp. 7-14; F. Fabbi, Il castello di Baiso, i suoi signori feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d., p. 11 F ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] di Siracusa.
La città, importante scalo portuale assai frequentato dai Genovesi, era stata più volte promessa loro sia da FedericoI sia da Enrico VI di Svevia, desiderosi di ottenere così l'aiuto del Comune per spezzare le resistenze della fazione ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] Toscana.
La prima azione di un certo rilievo che si ricorda di B. è la sua spedizione contro Roma per incarico di FedericoI Barbarossa, determinata dall'espulsione di papa Lucio III e dalla distruzione di Tuscolo, fedele al papa, ad opera dei Romani ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] alla fine del XII secolo dalle truppe degli imperatori FedericoI e Enrico VI, faceva parte di quel ceto e, ritornato in Orvieto, presenziò tra il dicembre del 1221 e i primi di gennaio del 1222 ai giuramenti dei concittadini.
Il rinnovo del ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...