GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] G. intraprese allora dei viaggi, ora a Hildesheim, ora a Stettino. Le lettere benevole del re in persona, un ritratto di FedericoI adorno di brillanti e un decreto che lo nominava generale d'artiglieria convinsero il G. a tornare. Tuttavia pose di ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] con Genova e Lucca. La politica pisana divenne così più agile, libera e indipendente e, pur evitando di urtare FedericoI, cercò nuovamente accordi con altre forze toscane e l'alleanza con l'Impero bizantino: una solenne ambasceria, cui partecipò ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] abbiamo del C. èdel 1185. Nel febbraio di tale anno FedericoI lo investì, anche a nome dei fratelli Rolandino e Albertino, dei tenuerunt" (Arch. Turri, 38, n. 2).
Nel 1186 appare fra i consoli di Reggio; è questo il primo atto relativo ad una sua ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] a far pace o guerra secondo il volere di Firenze. Questi patti furono annullati nel 1185 dalle disposizioni emanate da FedericoI di Svevia, intese a restituire ai feudatari l'antica giurisdizione, e l'A. poté ricostruire Semifonte con il favore ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] pensione, che le fu sempre negata perché non volle rinunciare mai alla dignità di margravia di Brandeburgo, come esigeva FedericoI.
Nel 1707 sposò a Vienna l'ambasciatore dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] un Alberto da Giussano. Possiamo dunque essere certi almeno dell'esistenza, proprio in anni vicini all'epoca della lotta contro FedericoI, di una persona di tale nome, anche se non siamo in grado di affermare che si tratti veramente del condottiero ...
Leggi Tutto
CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] - figura tra gli ostaggi consegnati all'imperatore FedericoI in garanzia dei patti giurati dalle autorità comunali di seguire né gli spostamenti del C. in terra francese, né i suoi viaggi tra la Francia e la madrepatria nel corso della seconda ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] la Toscana al fine di raccogliere tasse e rafforzare l'autorità dell'imperatore. Il 10 ag. 1164 FedericoI gli rilasciò amplissimi privilegi, con i quali l'A. riceveva la protezione imperiale e la facoltà di coniare monete; il Davidsohn sostiene, per ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] Nel 1164 è tra gli ambasciatori di Ferrara inviati presso FedericoI e nello stesso anno figura tra gli "iudices" della corte Imola (morto dopo il 1250), autore di una perduta Vita Federici II imperatoris. L'A. abitava in Ferrara nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] in mezzo ai domini sabaudi fino a Carmagnola. Il marchesato ebbe una vita molto travagliata sotto Manfredo IV (1296-1334), FedericoI (1334-36) e Tommaso II (1336-57), sia per assalti dall’esterno sia per le discordie interne suscitate dall’ambizione ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...