LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] 1762 è la commissione del re di Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di Francesco sett. 1801.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 544; III, p. 198; M. Fantuzzi, Notizie del canonico G.A. L ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] pubblicate da Alberto Cottino (1995) e Federico Berti (2011), con i loro riferimenti stilistici via via al Antichità viva, XVII (1978), 4-5, pp. 94 s.; S. Marinelli, I veronesi ad Arco dal Rinascimento al Settecento, in La chiesa di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] . avrebbe incontrato un nipote di Federico Zuccari. Quest'ultimo, vedendone i disegni, lo avrebbe aiutato e Canoni enigmatici musicali a due,tre e quattro voci,con un discorso sopra i canoni. Le risoluzioni di questi canoni, composte da padre G. B ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] -Lambert, attraverso la quale questi aveva dimostrato che palazzi e castelli siciliani attribuibili all'epoca di Federico II, come i donjons ottagonali di Castrogiovanni, Castel Ursino a Catania, Castel Maniace a Siracusa, erano di scuola francese ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Confalonieri a seguire il modello dell'Annunziata di Federico Zuccari affrescata nella chiesa dei gesuiti di Roma p. 235). Risulta essere deceduto il 26 ag. 1589 (ibid.).
Solo i figli di Cesare sono documentati come pittori, anche se non se ne ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] 'Abruzzo), il pulpito e il candelabro pasquale di S. Maria in Cellis e i portali di S. Vittoria a Carsoli (provenienti da S. Maria in Cellis); antichità), in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 24-26; F. Bologna, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] , pp. 21-23 e le precisazioni documentarie di G. Fasolo, I Marinali, I, in Odeo Olimpico, II, Vicenza 1942, pp. 56-58, , ad Ind.;F. M. Mistrorigo, La parr. di S. Stefano, in Don Federico, Miscell. in mem. e on. di mons. F. Mistrorigo, Vicenza 1956, p ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] che al corso di matematica tenuto dall'architetto Federico Sanvitali, autore successivamente degli Elementi di architettura Zinelli di stendere un progetto, del quale si conservano i disegni che mostrano l'ampiezza degli interventi del Marchetti.
...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] iscrizione alla gilda di S. Luca (ibid., pp. 5-8).
I primi anni di attività di L. furono all'insegna della collaborazione con (catal.), Cortona 1986, pp. 5-8; F. Zeri, La Collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, p. 24; A. Angelini, in Antichi ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] fatto poteva rivestire un interesse militare non indifferente. Evidentemente il C. non fu capace dì conseguire i risultati sperati, ma, per Federico, egli avrebbe dovuto riuscirvi ad ogni costo: il C. fu virtualmente posto agli arresti e trattenuto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...