Soggettista e disegnatore di fumetti (Buenos Aires 1907 - Gallarate 1945). In Italia dal 1912, dopo l'esordio come soggettista di fumetti nel 1935, sceneggiò con C. Zavattini una delle prime storie a fumetti [...] 1937, le prime storie con personaggi disneyiani apparse in Italia, alcune da lui stesso disegnate, e collaborò con i maggiori disegnatori, qualificandosi come uno dei maestri del fumetto italiano dell'anteguerra. Morì durante un mitragliamento aereo. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Napoli 1829 - ivi 1913). Dopo aver studiato con G. Smargiassi, si trasferì (1854-64) a Roma. Dimorò anche a Parigi, ma operò soprattutto a Napoli. Ottenne un certo successo con i suoi [...] paesaggi, nei quali lo studio degli effetti di luce dal vero si combina con il vedutismo classico ideale ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...