GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Id., Signori e vassalli nell'Italia delle città(secoli IX-XII), Torino 1995, ad ind.; R. Bordone, La Lombardia nell'età di FedericoI, in Storia d'Italia (UTET), VI, Torino 1998, pp. 327-384; M. Vallerani, L'affermazione del sistema podestarile e le ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] locali.
Ritornati nel loro castello di Casaloldo durante il lungo regno di FedericoI, i conti, seguaci fedelissimi dell'imperatore, cercarono di farsi amici i loro antichi sudditi per ottenere l'appoggio contro le mire espansionistiche della città ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] , re di Sicilia. Pur di ottenere qualche risultato, consegnò come ostaggi al sovrano due suoi figli, Giovanna e Federico, i quali per lungo tempo rimasero nelle mani del re. Quando si giunse a un accordo tra guelfi e ghibellini in Siena, non solo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] in Sardegna e Corsica badando tuttavia a non urtare la suscettibilità dell'imperatore FedericoI che, avendo bisogno dell'appoggio di entrambe le potenze marittime per i propri disegni politici di espansione in direzione del Mezzogiorno, si era ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] F. e con il fratello Cencio.
Il sostegno ad Alessandro III collocò necessariamente il F. tra i nemici dell'imperatore. Quando l'attacco di FedericoI contro Roma si concluse con la bruciante sconfitta dei seguaci del Bandinelli presso Tuscolo, il 29 ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] pontefice e il re di Sicilia a stipulare gli accordi di Benevento (1156); lo scisma alessandrino isolò totalmente FedericoI.
Malgrado gli sforzi profusi, la sovranità del Barbarossa nel Regno d'Italia si fondò prevalentemente sulla presenza militare ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] ).
Il nome del G. compare nuovamente nella cronaca maragoniana nel 1167, nel corso del racconto dell'attacco estivo portato da FedericoI alla città di Roma. Trovatosi in difficoltà a passare da S. Pietro all'altra sponda del Tevere per la resistenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] del castello di Monte Vorno.
Nel frattempo la morte di Corrado III, avvenuta nel febbraio 1152, aveva visto l'ascesa di FedericoI Barbarossa, eletto nel marzo di quell'anno re dei Romani. In tali circostanze il G. fece parte dell'ambasceria inviata ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] in Atti e memorie delle RR. deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id., FedericoI Pico, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] (Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 491); il 24 giugno 1178 Rainerio era anche presente all'accordo stretto tra FedericoI e il vescovo Guala di Vercelli (ibid., n. 524).
La nuova situazione creata dalla tregua con la lega lombarda non ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...