DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] di San Severino, si rifugiarono presso la corte dell'imperatore FedericoI Barbarossa. La moglie del D. e la suocera, Fenicia fondo a Monteforte.
Più tardi, dopo la morte di Guglielmo I (1166, se non prima), la reggente Margherita richiamò dall'esilio ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] diritti e dei possessi già riconosciuti all'avo suo Ildebrandino Novello da FedericoI, nonché dei privilegi goduti da tutti i suoi vassalli, costituiti allora da venti famiglie. Tra i fedeli del conte di Sovana, che il sovrano svevo dichiarava di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] di infedeltà, mai provata, e nel Natale del 1482 fu fatta giustiziare dal marito.
Il 14 luglio 1484 moriva anche FedericoI Gonzaga, che aveva voluto raccomandare suo figlio, il diciottenne Francesco, al consiglio e alla guida del M. e del Secco ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] sul piano militare: partecipò infatti all'assedio di Crema nel 1159-60 e comandò il contingente cremonese assoldato da FedericoI nella sua spedizione romana della primavera ed estate 1167. Ma appena l'imperatore lasciò la Lombardia per dirigersi ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] il cui nome non è noto, la figlia cioè di FedericoI di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois 1351, si può arguire che vi fu un accordo tra il C. ed i signori di Lucerna, Giacomo e Tomaino Rorengo, ma di che natura fosse non ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] , al tempo stesso, della stabilità e della massima estensione di competenze.
Durante il regno di FedericoI il termine legatus era subentrato definitivamente al precedente missus, ed era comparsa, sia pure in maniera attestata ancora sporadicamente ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo FedericoI di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] il 7 giugno 463, il matrimonio del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di , certo non bella, con tratti energici e quasi maschili, che i contemporanei non a torto denominavano la "virago".
B. morì a ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] fu console di Pisa. Nello stesso anno fu inviato ad Ancona, insieme con due savi del Comune di Pisa, per aiutare FedericoI che aveva assediato la città allo scopo di costringerla alla resa. Grazie alla mediazione di B., in breve tempo il governo ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] , tuttavia, nel 1152, con l'avvento di FedericoI Barbarossa. La politica avviata da quest'ultimo mirava . È lecito dunque ritenere che quest'ultimo, inviato presso FedericoI Barbarossa nel 1154 dal doge Domenico Morosini, abbia svolto anche ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] . La recensio ardizzoniana si presenta più ampia del nucleo originario, con una chiara influenza della legislazione di FedericoI.
L'ultima redazione, preceduta da una versione anteriore, protovulgata, è nota come accursiana o vulgata. La raccolta ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...