Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] casa di Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore FedericoI, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] S. Maria Maddalena, appena sei mesi dopo che il fidanzamento della sua unica figlia Costanza col figlio dell'imperatore FedericoI Barbarossa aveva portato d'un colpo la quasi dimenticata ultima figlia di Ruggiero II alla ribalta della storia.
Fonti ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore FedericoI e ne ottenne la conferma dei [...] ).
Nel luglio 1175 il B. fu uno degli ambasciatori pisani che si recarono a Pavia presso FedericoI. L'imperatore diede ordine a Pisa, Lucca e Genova di concludere una pace alle seguenti condizioni: la divisione della Sardegna, la distruzione ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] Pisanì. Di nuovo console del Comune nel 1172, si recò alla dieta convocata in Siena dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di FedericoI, in cui Pisa fu messa al bando dell'Impero. Fu ancora console del Comune nel 1174 e nel 1179, anno in ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] con altri cittadini in ambasceria presso FedericoI Barbarossa, da cui ottenne il riconoscimento 289, 291, 293, 360, 367, 388, 402, 411, 426, 430; II, ibid. 1901, ibid., XX, pp. I, 2, 14, 15, 26, 35, 49, 64, 77, 89, 90, 93, 128, 153, 157, 187, 203 ...
Leggi Tutto
BISCARO, Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Treviso il 29 ag. 1858, da Antonio e Giovanna Piloni. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'univers. di Padova nel 1880, fece pratica legale nella città [...] all'utilizzazione di fonti giudiziarie, come nel lavoro su Gli appelli ai giudici imperiali delle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto FedericoI ed Enrico I ed Enrico IV, in Arch. stor. lombardo, IX (1908), pp. 213 ss., e in quello, tra ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] a suo padre da FedericoI, con il riconoscimento delle qualifiche di conte palatino e di fedele. Ciò non gli impedì di aderire il 4 dic. 1197 alla lega guelfa, costituitasi in S. Genesio dopo la partenza di Filippo di Svevia, per non rimanere isolato ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro FedericoI imperatore. [...] pedaggi per il passaggio del Ticino. Nel 1172 figura tra i giudici d'una sentenza pronunciata dal Comune su una contesa tra imperiale, in base alle quali FedericoI si impegnava, durante la tregua, a non giudicare i Lombardi.
Lo troviamo ancora ...
Leggi Tutto
CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] essere stato uno dei consiglieri dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, al fianco del quale partecipò alle trattative per la pace tra FedericoI, da un lato, e Lega lombarda e papa, dall'altro. Nel 1174 rivestiva la carica di legato nel ducato di ...
Leggi Tutto
Lucca, Repubblica e ducato di
La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore FedericoI Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] , la clausola addizionale del Trattato di Vienna assegnò L. in ducato a Maria Luigia di Borbone (1817-24), finché i Borbone-Parma non fossero rientrati in possesso di Parma e Piacenza; il figlio Carlo Ludovico, col trattato di cessione anticipata ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...