ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] Z. Venezia partecipò alla seconda Lega Lombarda contro FedericoII, come anche alla quinta crociata. Intensa fu anche , amare dai Veneziani.
Bibl.: S. Romanin, Storia docum. di Venezia, II, Venezia 1912 segg., pp. 192-211; H. Kretschmayr, Gesch. v. ...
Leggi Tutto
Trovatore genovese che poetò in italiano e in provenzale. Fu di parte ghibellina, e nelle varie podesterie che tenne tra il 1228 e il 1243 in Italia e in Provenza esplicò la sua attività in favore di Federico [...] II. Da Manfredi, nel 1258, fu nominato vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e di Romagna; nel 1264 a capo d'un grande esercito contro i guelfi, affogò al passaggio del fiume Nera. Si hanno di lui in italiano due canzoni d' ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] atlantica al Nilo, prosegua quindi dal nord al sud, seguendo il corso del grande fiume e il bacino del Nilo Bianco e arrivando al lago Rodolfo; di qui soprattutto con gli stati italiani. FedericoII di Sicilia mantenne cordialissimi rapporti coi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il M. Maudit (m. 4468), il Gran Paradiso (m. 4061), e la Grande Casse (m. 3861).
Le Alpi Graie si suddividono in tre gruppi, separati dal Locarno, pedine di cui si serviranno Federico Barbarossa e FedericoII per cercare di combattere i comuni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e controspinte, dato il poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta a ogiva, già usata le investiture (v.), quelle tra i papi e gl'imperatori Federico I e FedericoII e fra Bonifacio VIII e Fil; ppo IV di Francia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'arte, lo scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, e quale un altro grande Italiano, Francesco de Sanctis, l'ha data all'Italia nella culmina nell'arte dell'Italia meridionale promossa dallo svevo FedericoII: nella porta di Capua ornata di busti e ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] secolo scorso per gittare le artiglierie. Quando se ne fabbricavano di grandi dimensioni, anche le forme erano due, cioè una per la tromba grandi progressi nel perfezionamento dei materiali, specialmente riguardo alle artiglierie leggiere. FedericoII ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di FedericoII, della prima metà del sec. XIII, in base al egli ha lasciato alla medicina.
Della vita e delle opere di questo grande, che diede all'Italia il primato in un ramo di scienza, è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Lione, ottennero da Innocenzo IV che, poco dopo avere proclamato la deposizione dell'imperatore FedericoII, proclamasse quella di Sancio II (bolla Grandi non immerito del 24 luglio 1245). In un'assemblea di nobili e di ecclesiastici tenutasi a ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dovettero evacuare il paese che si costituì in repubblica federativa, sotto il nome di Stati Uniti del Belgio (États fioriva l'architettura. Sotto il regno di Leopoldo II, grande edificatore premuroso del decoro cittadino, furono innalzati il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...