NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che si trovano a un livello più alto hanno grande profondiià, per es. il Bygdin nello Jotunheim. FedericoII (1559-88), Cristiano IV (1588-1648), Federico III (1648-70), Cristiano V (1670-99), Federico IV (1699-1730), Cristiano VI (1730-46), Federico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] era deserto. Nel 1607 Enrico IV decise di costruirvi una grande piazza. Essa venne tracciata in forma di rettangolo e chiusa anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e FedericoII di Prussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a Hubertusburg; ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] de l'Italie, voll. 3, Parigi 1793. Per la corte di FedericoII: G. Maugras, Trois mois à la cour de Frédéric, Parigi 1886 corti sovrane di giustizia, gettando le prime basi dei due grandi poteri giudiziarî del Medioevo: il parlamento e la camera dei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ricordare le Constitutiones Regni Siciliae di FedericoII, il Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae les coutumes, dans les esprits, dans les lois d'un grand peuple". Tuttavia la Convenzione trovn̄ questo primo progetto troppo complicato, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] .
Sostanzialmente adunque solo in circostanze particolarmente favorevoli è possibile eseguire l'urto a cavallo di FedericoII o di Napoleone il Grande. Quest'urto si effettuerà normalmente su tre scaglioni: il primo - il più forte - per la ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] editto sovrano o di un vescovo, come quelle di Napoli (FedericoII), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), d'allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, il grande maestro del suo tempo (1343-1408): l'una che non ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ; 18 nimeṣa.
Gl'Indiani solevano inoltre raccogliere, teoricamente, il tempo in grandi età o yuga. Fra tutti gli yuga, il Kali, l'ultimo, protestanti e cattolici. Perciò, su proposta di FedericoII, fu adottato in tutto il calendario gregoriano.
...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] numero dei componenti il suo popolo, è invece fra i più grandi se si ha riguardo all'immenso organismo universale e spirituale a d'occidente: trentadue codici provenienti forse dalla raccolta di FedericoII. L'oltraggio di Anagnì (7 settembre 1303) ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Futa; 5. la Bologna-Firenze per la valle del Reno; 6. la grande via Giardini che conduce da Modena a Pievepelago e di qui per l'Abetone a VI (1197) al 1226, quando contro le pretese di FedericoII si rinnova la Lega lombarda e si riaccende la lotta; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ai santi, così a tener in vita o a guarire quell'uomo in grande che è lo stato bisogna saper che cosa esso sia e quali le sue stata definita la politica di un Ezzelino da Romano, di un FedericoII di Svevia, di un Luigi XI di Francia e via discorrendo ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...