TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e fortificata. Più tardi ospitò Enrico VI (1196) e FedericoII (1241) che vi posero quartiere generale.
L'autonomia municipale del fiume Aniene e vi creò (1835) la celebre Cascata grande (architetto Clemente Folchi) e la Villa Gregoriana. Vi eresse ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] per matrimonî. D'altro lato non era lontana la differenziazione tra grande e mediocre nobiltà e si delineava pure la formazione di un dell'idea imperiale, che ricorda quella dell'imperatore FedericoII. Le migliaia di esecuzioni capitali e le ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] a sud: l'attraversa nel senso meridiano la grande arteria elettrica a doppio binario Alessandria-Asti-Torino. una commissione apposita, che nel 1536 emise sentenza favorevole a FedericoII Gonzaga. Fino al 1559 però il Monferrato, combattendosi tra ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] ampie strade rettilinee, le sue piazze regolari, tra cui la grande piazza Principe Umberto adorna di giardini, si rivela in spiccato assumere una parte assai importante nella lotta tra FedericoII e Genova come base delle operazioni contro la ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] È oggi una delle più belle città tedesche, centro d'una grande regione agricola; la costruzione delle ferrovie ha messo in efficienza la territoriale è il ducato guelfo creato dall'imperatore FedericoII nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] -, lo spirito battagliero, che fu la forza della Prussia di FedericoII durante la guerra dei Sette anni, si rispecchia in queste lettere pratica e di meditazioni silenziose il più vero e grande Lessing sorse. La rottura dei contatti immediati con il ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] l'importanza agricola del retroterra brindisino, che specialmente per la grande produzione di uva, di frutta e di olio ha fatto di fu elevato ad arcivescovado. Venuta in mano degli Svevi, FedericoII, intuendone l'importanza, la munì di forte rocca, ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] verso nord e serve solo per le navi di modesto pescaggio; le grandi navi si ancorano nella rada di fronte a Elena. Nel triennio 1926- . La sete di più larghe franchigie la portò a ribellarsi a FedericoII e a darsi a Gregorio IX; il che le costò una ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] indicare non più un'associazione di mercanti, ma l'unione di un grande numero di città verso la metà del sec. XIV; ma assai prima molte altre città tedesche durante la lunga assenza di FedericoII, Lubecca ed Amburgo stipulano il primo patto di ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] per kmq., pari a quelle consuete nelle aree suburbane dei grandi centri, si riscontrano anche nei distretti rurali più remoti dalle (Filippo Augusto e Filippo di Svevia, e poi FedericoII). Facendo una politica di equilibrio, egli riuscì a isolare ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...