PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] civiles (L’Aja 1772). Nel 1773 si spostò a Berlino, dove FedericoII gli accordò una pensione. Qui completò il secondo tomo del Traité des pays de l’Europe (L’Aja 1777), destinati a grande successo, e si mantenne come precettore dei figli del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] per intraprendere un’opera non meglio precisata per «una grande nazione europea» (ibid.). Fu allora che il ministro in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di Napoli FedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] a Berlino la salita al trono del fratello FedericoII (Krückmann, 1998, p. 43). Acclimatatosi rapidamente ; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005, pp. 107-177, schede nn. 1-187, pp. 261- ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] eppure razionalissima, fatta di bianchi lisci cubi e di grandi terrazze, mediterranea e solare, sembra additarci la via dove architetto, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli FedericoII, 2007 (con regesto di opere e scritti); C. Volpi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] conte di Perche, cugino materno di M., ricevuto con grandi onori e nominato cancelliere nel 1166 e arcivescovo di Palermo pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] , Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, FedericoII di Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A. , copie, gessi e forme, bozzetti barocchi, pitture di grandi maestri oltre a disegni, stampe, medaglie e opere svariate ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] piccolo per poter fronteggiare efficacemente il grande esercito imperiale.
L’appoggio del principe G. Galasso, Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a FedericoII, Bari 2009, p. 177; P. Oldfield, City and Community in ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] il Grande, un genere misto che nella predilezione per i soggetti eroici e nella propensione all’allegoria politica e all’esaltazione dell’etica aristocratica veniva incontro alle esigenze di autorappresentazione di Federico Guglielmo II (1786 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Illustrazione di una moneta coniata sotto FedericoII esistente nel R. Museo Borbonico; memoria intorno ai professori di diplomatica e paleografia nell'Università degli Studi e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, p. 9; M. Fava - ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] moralistico ricevuto fin dal loro primo apparire, come La frusta di Pietro il Grande (sei canti inediti in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di FedericoII del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la processione ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...