• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2375 risultati
Tutti i risultati [2375]
Biografie [1588]
Storia [691]
Religioni [287]
Arti visive [275]
Letteratura [184]
Diritto [92]
Musica [74]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [58]
Economia [32]

RICCARDO da S. Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da S. Germano Lidia Capo RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165. Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] formazione tutta precedente l’incontro, in età matura, con Federico II; l’apprezzamento della sua persona e della sua istruzione da valorizzate (che sono ora atti pubblici e normativi spesso di grande rilievo, recepiti per lo più – e talvolta letti – ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Italia, dove nel XVII secolo si assiste a una grande diffusione di teatri sia pubblici sia privati, la risposta a fu nuovamente a Dresda chiamato per i festeggiamenti in onore di Federico II di Prussia, per poi passare al teatro Regio di Torino nel ... Leggi Tutto

SALUZZO, marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, marchesi di Maddalena Moglia SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] vicende del centro urbano di Saluzzo testimoniano la grande capacità dei marchesi di adeguarsi alle evoluzioni politico- alcuni accordi tesi a riaffermare la loro dedizione al rivale di Federico II di Svevia. Il 5 marzo 1215 la città di Vercelli, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO I MARCHESE DI SALUZZO – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] castello di Imola in cambio dell'abrogazione del bando imperiale. Per questo motivo Federico II gli rivolse il 25 nov. 1220 parole di grande riconoscenza e stima (cfr. Huillard Bréholles, II, 1, p. 27). Il D. era allora un devoto dell'Impero, amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] 'imperatore, la figlia di Alberigo da Romano. Nel 1240 Federico II gli conferì l'ufficio di siniscalco e lo propose nello Lo dimostra soprattutto il progetto, da lui ideato nelle grandi linee, di attaccare la Sicilia dall'Africa settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] dalle piccole manifatture artistiche e artigianali ai grandi impianti e alle concentrazioni industriali, dalle lui aveva portato la ricetta dell’oro bianco dalla manifattura berlinese di Federico II a Marsiglia, a Marieberg, in Svezia, e infine a Nyon ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

UBERTI, Manente, detto Farinata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Manente, Vieri Mazzoni detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] ghibellini, ovviamente favoriti e sostenuti dall’imperatore Federico II, che all’uopo aveva nominato vicario imperiale alleati senesi. Durante la marcia dell’esercito fiorentino «uno grande popolare di Firenze di porte San Piero, ch’era Ghibellino ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – FARINATA DEGLI UBERTI – GUELFI E GHIBELLINI

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] i Cacciaconti costituirono un ramo ben definito di questa grande famiglia nobiliare, il cui castello, a partire dal 1168 imperiale in Lombardia. Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di Padova, probabilmente su proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA da Viterbo, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA da Viterbo, santa Maurizio Ulturale ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] – il 5 dicembre 1250, vigilia di s. Nicola – profetizzò un grande evento, e dopo non molti giorni – prosegue il racconto – giunse da Viterbo la notizia della morte dell’imperatore Federico II (13 dicembre 1250). Dopo una decina di giorni, Rosa e i ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ROSA DA VITERBO – TERZIARIA FRANCESCANA – ORDINE FRANCESCANO – BENOZZO GOZZOLI – MONTI CIMINI

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Riccardo Blum non è attestato in nessun documento di Federico II né di Manfredi o in un'altra fonte cronistica. Anatolia dall'Armenia, dove il F. il 15 agosto conseguì una grande vittoria sui Turchi. Poi decise di ritirarsi e di svernare ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 238
Vocabolario
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali