GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Aldobrandeschi dei diritti sulla città da parte di FedericoII nel 1221 e la conseguente concessione da loro Tali strutture dovevano formare i cardini di un nucleo fortificato, a grandi linee quadrangolare, serrato da cortine di mura e aperto da tre ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di FedericoII, che nel 1249 ne investì della signoria Oberto Pallavicino. di artefici, tra i quali spicca l'autore delle due grandi statue dei profeti Daniele ed Ezechiele, per le quali si è ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] miniatura nello ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di XX dei Moralia in Job di Gregorio Magno, con grandi iniziali a intrecci nastriformi campiti a vivaci colori e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Francesco da Volterra alla corte dei primi Gonzaga, in Grandi artisti in una piccola corte dei Gonzaga, Guastalla 1990 .M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Caino di G. Byron, tema che all'epoca godeva di una grande fortuna. Dell'opera - giunta a Parigi deteriorata e restaurata da Gemito vi era il modello in gesso della statua di FedericoII, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] del sec. 13° è il De arte venandi cum avibus di FedericoII di Svevia, capolavoro del genere e fonte principale per la conoscenza sec. 12° i temi iconografici della f. ebbero grande importanza e rilevante diffusione; in questo fenomeno si può ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] castrensis romana, è indicata dalla sua presenza nella grande icona marmorea del santo guerriero Demetrio murata sulla ; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] M. e il Vulture un continuo e lento declino.Durante i regni di FedericoII (1220-1250) e di Carlo I d'Angiò (1267-1285) la dirupo, della torre nordorientale (1278-1279), la realizzazione della grande cisterna a S-E del palacium reale (1279-1281) ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] muraria con il tratto verso N, si realizzò la grande torre cilindrica a difesa della porta Baresana.A. Ambrosi
Monumenti accoglie, in un contesto di controversa interpretazione, FedericoII e alcuni membri della famiglia imperiale. Contestualmente ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] . Nel 1178 I. venne affidata da Federico I ai conti di Biandrate; nel 1238 fu occupata da FedericoII e nel 1271 da Carlo I d'Angiò e da un ponte levatoio; si passava quindi in un grande cortile interno da cui si accedeva ai corpi di fabbrica. L ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...