CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] (Ugo Falcando, Epistola ad Petrum); dal 1209 al 1210 FedericoII e Costanza d'Aragona trasferirono la corte a C. per angolari e torri semicilindriche a metà dei muri perimetrali; quattro grandi sale intermedie con volte a crociera vi si alternano a ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] di St. Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesa di corte di Vienna.L'ultimo dei B., il duca FedericoII, favorì al contrario un tipo di architettura rivolta al passato, legata a modelli svevi di epoca tardoromanica, la cui influenza ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] Assunta, venne consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore FedericoII: una precedente chiesa crollò nel terremoto del 1184, in originaria con il portale archiacuto e il soprastante grande rosone ornato con archetti e capitelli di gusto ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] Cipro ed Enrico I riuscì a liberarsi dalla sudditanza di FedericoII di Svevia. Nel 1267 si estinse la discendenza diretta e Giovanni di Polo, che intorno al 1340 fece edificare il grande portale ornato di sculture, restaurato dopo il terremoto del ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] tre sorelle di E. sposarono rispettivamente l'imperatore FedericoII, il re Alessandro II di Scozia e Simone di Montfort, che araldici a fianco del trono, visibili nel secondo grande sigillo del 1259, realizzato dal maestro Giovanni di Gloucester ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] 1908, passim; P.Carpi, Giulio Romano ai servizi di FedericoII Gonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., 55 Id., Camerini di Corte Nova, ibid., VII(1927-28), pp. 617-624; Id., Sala grande o di Manto, ibid., IX(1929-30), pp. 187-192; Id., Cortile dei cani ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] la Berner Handfeste, l'atto emanato da FedericoII e redatto dalla cancelleria imperiale nel 1218, con Pietro da Eboli, dello scorcio del sec. 12°) sia nella più grande Stadt-und Universitätsbibl., fondata nel 17° secolo.
Bibl.: Catalogus codicum mss ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi prima e dai cistercensi poi, nati mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia di FedericoII, che rimase il modello ammirato del cosiddetto principe ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] programma di autocelebrazione. Così nelle opere promosse da FedericoII, nella statua di Carlo d’Angiò di Arnolfo diversi strati sociali di Fra Galgario; in Inghilterra si sviluppa la grande ritrattistica di W. Hogarth, J. Reynolds e T. Gainsborough ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] grandi abbazie. Con le crociate e, quindi, con la riapertura ai traffici, si crearono nuove collezioni di oggetti singolari e preziosi, ma anche di reliquie, particolarmente ricercate e commerciate. FedericoII le raccolte di Rodolfo II a Praga, di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...