CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di FedericoII di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] decennio del dominio imperiale. Malgrado l'assenza di notizie documentarie, si può supporre che FedericoII abbia promosso qui a Trifels una delle ultime grandi imprese edilizie del suo regno a nord delle Alpi, o addirittura si potrebbe pensare già ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] subacquea.Il fatto che si facessero giungere da grande distanza dimostra del resto, in maniera palese, il federiciana e arte sveva. La scultura, la glittica, la miniatura, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] a conchiglia è celata da un prezioso velario. Ai lati due grandi candelabri a sette bracci si accompagnano ad altri simboli, fra cui in seta ebrei, e i loro discendenti sotto FedericoII amministravano per conto dello Stato il monopolio del commercio ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] il teatro dell'Opera di Bayreuth, costruito nel 1745-48 per volere della margravia Gugliemina Sofia, sorella di FedericoII il Grande di Prussia. Per il progetto dell'interno, cavea-palcoscenico, la sovrana si rivolse a Giuseppe che intervenne nel ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di FedericoII coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a un'epoca dell'architettura in cui i grandi progetti per la prima volta sono concepiti nella lunga durata travalicando l'orizzonte esistenziale di una sola generazione.
Le residenze reali (Pfalzen)
FedericoII fu attivo come committente solo nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] al carroccio milanese, portato a R. da FedericoII che se ne era impadronito nella battaglia di -180; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso, Museo nazionale di Castel ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] la r. del sec. 12°, quella comnena, una cultura antiquariale sotto FedericoII (1215-1250), una r. paleologa nel mondo bizantino dopo il ritiro dei come mosse da motivazioni specifiche, nella grande maggioranza dei casi di ordine politico. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. FedericoII è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di compiere il suo dovere. L'espressione usata sotto FedericoII non mirava chiaramente a far credere che l'imperatore quello dell'ingresso è più lungo di quello di fronte. Il grande portone, che si apre al di sopra di una doppia scalinata esterna ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] negli ultimi anni di regno dello Svevo all'interno dei grandi cantieri di quel periodo (1239-1250), ma in senso pp. 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] a Cisterna (Melfi) e presso Apice, ibid., pp. 125-131; M.S. Calò Mariani, Alla corte delle meraviglie, in FedericoII. Storia e leggenda di un grande imperatore, a cura di J.-C. Maire Vigueur-M.S. Calò Mariani, "Medioevo Dossier", I, 1998, nr. 1, pp ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...