FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] Poire (Parigi, BN, fr. 2186, c. 2v), la F., grande figura femminile incoronata, muove da dietro i raggi della sua ruota su un riferimento alla Fortuna caesarea dell'imperatore svevo FedericoII, anche se tale interpretazione non è stata accettata ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per FedericoII committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] di Monreale si fosse protratta fin entro il regno di FedericoII (Lazarev, 1935, p. 222). Per assodare la consapevolezza che questi non avesse responsabilità dirette rispetto alla grande produzione musiva siciliana si sono dovuti attendere gli studi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Turini, datario di papa Leone X (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese FedericoII Gonzaga, duca dal 1530, e lavorando quindi in palazzo Te e in palazzo ducale, tra il 1527 e il 1533. Vasari ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 51-56). Se la decorazione dell'appartamento di FedericoII, basata su raffinati contenuti allegorici, è perduta, degli interventi per Isabella d'Este rimane la volta della "camera grande", la cosiddetta sala della Scalcheria. Il complesso decorativo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] metà del sec. 13°; Londra, BL, Royal 15.D.II, inizio del sec. 14°). Grande rilevanza è data alle figure di Giovanni e dell'angelo, mentre in La Terrasanta e il crepuscolo della crociata. Oltre FedericoII e dopo la caduta di Acri, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] presso il dipartimento di ingegneria edile dell'Università FedericoII di Napoli, emerge una molteplicità di riferimenti e di urbanistica napoletana, XI (1933), 10; Il nuovo grande ospedale di Napoli. Progetto degli ingegneri G. Ippolito e C. ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] tre navate su pilastri era all'epoca l'edificio religioso più grande dell'Austria e, agli inizi del sec. 13° e essere completati solo al tempo di Přemysl Ottocaro II, re di Boemia (1253-1278) - FedericoII il Bellicoso, infatti, dedicò il suo ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] pannelli con i ritratti a partire da Guglielmo I fino a FedericoII, rappresentato nell'atto di inviare a Damasco, a capo di IV delle tombe reali a Saint-Denis e la coeva decorazione della Grande Salle del Palais de la Cité. A Saint-Denis, nella ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] 'At-Meidam (il vecchio ippodromo). Accanto alle grandi imprese pubbliche, realizzò numerosi progetti per dignitari turchi l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; V ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] stesso L. e andata distrutta nel 1912-13.
La tela, di grandi dimensioni, come anche le contemporanee due raffiguranti S. Vincenzo Ferreri e 1762 è la commissione del re di Prussia FedericoII, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...