BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] dell'appoggio, dell'amicizia e dell'ospitalità del grande meridionalista Giustino Fortunato, ma anche del consiglio di l'arte medievale del Mezzogiorno d'Italia trovò nell'età di FedericoII e, più in generale, nell'età sveva uno degli snodi più ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] Fondi - non vi è certezza.
Una sola, ma di grande rilievo nell'ambito della produzione romana, è l'opera superstite 46; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] siciliana, la stauroteca del duomo di Cosenza, donata da FedericoII nel 1222, il L. ipotizzò l'appartenenza alle "Nobiles e smalti…, pp. 452 s.).
Fu tra gli organizzatori della grande mostra 1400 Jahre christliches Bayern, che si tenne a Monaco nel ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] sagomati. L'ultimo piano conteneva una grande sala, divisa in tre campate, mediante 1992, p. 16.
M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] V. Vela del 1861-63 (Ligornetto, Museo Vela). Il grande successo personale fu però assicurato da Opimia, nobile e bella sono una sorta di compendio della scultura napoletana del tempo: dal FedericoII di Svevia di E. Caggiano al Carlo d'Angiò di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] 'omonima personalità che nel 1223 edificò la residenza di FedericoII a Foggia (Da Morrona, 18122; Lera, 1972). chiesa di S. Cosimo (entrambe firmate e datate 1248) e una di grandi dimensioni per S. Michele in Borgo (1253); nel 1244 gli venne affidato ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] dalla cosiddetta Foresta Sacra (Heiliger Forst), un enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il duca di Svevia FedericoII fra il 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i possedimenti della famiglia ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] od. St. Pelagius nella città vecchia. Nel 771 nell'area del grande castrum, al centro della città, venne eretta la corte franca di il legame con le crociate. All'epoca dell'imperatore FedericoII (1215-1250) si costruì una basilica romanica a ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] II contro Ottone, L'incoronazione di FedericoII, Enrico VI s'impadronisce della Sicilia imprigionando Guglielmo e la madre Sibilla (1194) ed Enrico VI sposa Costanza.
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento e nel primo del Novecento, stagione di grande ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] di Napoli, con la parziale distruzione ad opera di FedericoII (1241), hanno reso quasi irriconoscibile la topografia antica, stilistico fra questi rilievi e i resti del ben noto grande fregio traianeo di cui alcune lastre sono incluse nell'arco di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...