Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] del suo tempo e come mecenate può essere accostato all'imperatore FedericoII (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo Ms 20787; Primera Crónica General, Escorial, Bibl., Y.I.2; Grande e General Estoria, Roma, BAV, Urb. lat. 539).
A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] 1513 stipulò un contratto d'affitto con l'ospedale Grande di Mantova, relativo ad una casa situata nella contrada per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di FedericoII a G.B. Malatesta, ambasciatore a Venezia: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] raccolta di oggetti d'arte degli Hohenzollern. I primi acquisti risalgono all'epoca dei Grandi Elettori. Acquisti più importanti furono però fatti solo all'epoca del re FedericoII per i suoi castelli di Potsdam. Nel 1742 egli acquistò a Parigi la ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] degli altri monasteri benedettini affidati ai F., S. Maria la Grande a Laterza in Puglia e S. Pietro di Camaiore, nella : Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Vittorio Emanuele 1502, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] margine del tessuto urbano, in prossimità della Porta Grande (Foggia medievale, 1997). L'edificio longitudinale, alto regno di Napoli in prospettiva, I-III, Napoli 1703.
FedericoII e Fiorentino. Atti del I Convegno di studi medievali in Capitanata ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] di quello poi affermato a Napoli dal D'Orsi, ebbe un così grande successo che il C. la ripeté più volte. La replica eseguita per della facciata della reggia napoletana. A lui toccò quella di FedericoII, che, per il suo impianto di maniera, ebbe un' ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] In età sveva, dopo una condotta oscillante, C. parteggiò per FedericoII, la cui figlia naturale Violante andò in sposa al conte di sorge a lato: è nel suo genere tra i più grandi d'Europa e costituisce un notevole esempio dell'influenza esercitata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di FedericoII a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] così a delinearsi la personalità di uno scultore di grande rilievo, uno dei massimi del periodo federiciano.Dubbi Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello di Lagopesole, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] Berlino, direttore scenografo del teatro d'opera di Federico, il Grande. Esegue in questo periodo anche il "Ruinenberg", una 1963, pp. 13, 14, 15, 17, 25; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 237; Encicl. d. Spettacolo, II, coll. 191 s. ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] di spontanea vitalità.
A. aveva anche eseguito (1292) un grande tabernacolo per la cattedrale di Bari - simile a quello della da Trani con Anserano, architetto del distrutto castello di FedericoII ad Orta, che conosciamo da un'iscrizione, conservata ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...