(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per ogni singolo caso; anche i grandi eventi, come il Giubileo del 2000 nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) libri e documenti, Roma 1992.
C. Federici, L. Rossi, Manuale di conservazione e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] dell'innocenza, come in Autobiografía de Federico Sánchez (1977) di J. Semprún Siviglia è stata così costruita la più grande zona verde d'Europa, con 400 diverse L. Cirlot, Historia Universal de las Artes, ii-i, Madrid 1993.
Musica. - Il periodo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del sec. XVIII si ebbe una grande attività architettonica in cui il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l' tradizione della costituzione del 3 maggio 1791, il re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data la sua assenza dalla Polonia, fu il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Hombres y letras de Venezuela, in L'Interprete, II, 1958; L. Machado De Armas, Itinerario creador , cominciata nel 1959, il museo ebbe grande impulso), si affianca nel 1974 il Museo , Caracas 1970; J. Calzadilla, Federico Brandt, ivi 1972; F. Paz ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna, al prezzo record di Alceo Dossena. L'arte di un grande "falsario", Cremona 2004.
Falsi d'autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] delle albumine, delle carte salate, di medio e grande formato, del fondo di L. Sacchi (1805-1861 Jacob, Il dagherrotipo a colori. Tecniche e conservazione, Firenze 1992.
Federico Peliti (1844-1914). Un fotografo piemontese in India al tempo della ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] rendersi per primo indipendente dal maestro e a fare grande fortuna.
Durante un viaggio a Venezia, nel quale futuro successore di Ludovico, Francesco II, gli esili e malaticci Ludovichino, Paolina e Federico e il grasso Gianfrancesco. Tutta questa ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] Di grande importanza è comprendere l'influenza che ebbe sul giovane Bramante la città di Urbino, dove Federico da di S. Pietro (1503-13)
I grandi progetti per papa Giulio II. Dopo l'elezione di papa Giulio II, la carriera di Bramante subì una svolta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] città dal Comune alla Signoria, Milano 1989; R. Grandi, Oldrado da Tresseno, ivi, II, pp. 240-249; P.J. Geary, I Magi Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 601-642; M ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ufficiale si ebbe solo nel 1475 con un documento di Federico III.Nel 1396 al dominio delle famiglie si sostituì un decorazione a fresco di grandi dimensioni, i cui resti furono staccati e restaurati nel 1970 (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, pp. 234-235 ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...