BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] poté scrivere esultante al Carafa di avere avuto da Enrico II la formale dichiarazione "che spera far vedere al mondo che grande, le qualle con l'authorità et grandezza loro si sforsanno de privarmi di questo bene". Una nuova lettera a Federico ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] riunirono nel palazzo Correr sul Canal Grande, poi nel monastero di S. Vicenza, in Don Federico. Miscellanea in memoria e onore di Federico M. Mistrorigo, Vicenza di G. De Sandre Gasparini et al., I-II, Roma 1990, ad ind.; S. Tramontin, Fondazione ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] fu concesso di tenere leziom nella sala grande dello Spedale. Non è noto con precisione Centuria, Lipsiae 1674, p. 147), a Federico Nausea, vescovo di Vienna, del 1520 (G 1517e le altre del 1533 e 1534 (Erasmi Epistolae, II, IX, X, a cura di P. S. ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] . Pur non essendo una grande biblioteca, essa si presenta come Niccolò di Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo 20, 148, 257 s., 271 s., 281, 284-291, 293; II, La raccolta canonica delle "Epistole", a cura di C. Griggio, ibid. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] grande peste di Milano, nel corso della quale il Borromeo mostrò grande , in lettere al cardinale Federico Borromeo (9 genn. 1611 , VI, Bologna 1752, p. 399; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] immediata in Milano ed una grande folla convenne nella piazza antistante la dopo il concilio celebrato da Niccolò II, A. e Landolfo rivolgessero un appello Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), in Storia di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] invece Ermete Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il i tempi grazie alla professione della madre. Grande importanza il D. attribuisce anche all' nel 1525 e dedicato a Federico Gonzaga, marchese di Mantova. ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] la locuzione "totum patrimonium acquisitae possessionis tuae"). Del resto, la vita di Adriano II nel Liber pontificalis non fa menzione di queste opere pur di grande rilievo, e quindi si potrebbe scartare l'idea che esse fossero dovute al diretto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] per l'incoronazione di Federico d'Aragona. Il 1521 fu ammesso, per la sua grande esperienza, a partecipare al conclave dal quale Paris de G., in Ephemerides liturgicae, XCVI (1982), pp. 407-482; II, XCIX (1985), pp. 383-417; III, C (1986), pp. 270 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si dimostrò grande assertore dell'unico primato di Roma; Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 495-497, 861 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...