Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di FedericoII con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] di un futuro assedio alla grande città.
L'alleanza fu successivamente sanzionata con un atto importante, ovvero le nozze di Giovanni III, rimasto vedovo della sua prima moglie, con Costanza/Anna (v.), figlia di FedericoII e Bianca Lancia. L'unione ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] delle circoscrizioni, finì per articolarsi in quattro grandi circoscrizioni: la provincia di Campagna e 45-64.
O. Capitani, Disegni imperiali e politiche locali. FedericoII e l'Italia centro-settentrionale, "Atti e Memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 'approvazione, avvenuta il 22 dicembre 1216, dell'altro grande Ordine mendicante, quello domenicano, altro elemento, di carattere di FedericoII; si ricorderanno FedericoII e il mondo mediterraneo; FedericoII e le città italiane; FedericoII e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] storia della Chiesa; d’altra parte, non parvero di grande valore né l’Historia sacra (1570) di Girolamo Muzio di Napoli fa da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra FedericoII e il papato, difensore dell’Italia dalla crudeltà germanica. L’ ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] London 1877, p. 354) come mossa preliminare al definitivo attacco contro FedericoII - messo poi a segno nel luglio del 1245 - e la e per lo caldo de' suoi consorti imprese molte cose per fargli grandi, e fu de' primi, o primo papa, nella cui corte s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova FedericoII e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di 157.000 ducati.
E però non è appagata la grande ambizione del G., nella misura in cui - dopo aver 419, 457, 460; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for… FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga…, Seattle-London 1996, ad ind.; F. Dubost ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] del medioevo»: ché nel 13° sec., il secolo di FedericoII e del Vespro siciliano, «la civiltà italiana tramutò ancor del 1848 al governo delle finanze dell’isola. A valle la grande storia, storia di due conflitti che ora si traversano, ora si ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] questi si recò a Roma per assistere all'incoronazione di FedericoII. Da un passo della Summa dictaminis sembra del resto che 'opera, che circola spesso insieme con la Summa, ebbe grande fortuna e costituì un modello quasi obbligato per le analoghe ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , in seguito a uno scontro con i Pavesi, le truppe milanesi capeggiate da G. furono sconfitte e FedericoII si affrettò a comunicare con grande enfasi l'accaduto, addirittura ipotizzando la cattura del legato, ma così non fu. Per sventare il pericolo ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di FedericoII ad averci lasciato la quantità [...] Sicilia ‒ i grandi baroni, la corte brulicante di pettegolezzi e di assassini, i saraceni, le rivolte ‒, gli scarni accenni alla crociata imperiale e le allusioni assai schematiche alla Germania.
S. scrive di aver visto FedericoII, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...