DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] mantenere sotto il suo controllo un feudo di grande importanza strategica e commerciale perché attraversato da più decisa a lottare contro l'imperatore, e si avvicinò a FedericoII, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia sveva ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] degli artigiani e degli stessi banchieri si arricchiscono i grandi mercanti.
Tra questi ultimi primeggiano le maggiori famiglie guelfe che sin dall'inizio della guerra contro FedericoII controllano le cariche pubbliche, e ne approfittano per lucrare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] pace di Versailles (1756), l'iniziativa presa da FedericoII con la guerra dei Sette anni, il conseguente sostanziale di inviare, già alla fine del 1769, un diplomatico di grande abilità ed esperienza quale il marchese H.-Ph. de Chauvelin perché ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] imporre la sua sovranità: assediò in Saluzzo il marchese FedericoII e lo costrinse a riconoscersi vassallo. Appena libero però e l'imperatore Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e Bernabò, il conte ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso FedericoII vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] Verona funge da ago della bilancia nel confronto tra due grandi potenze ‒ l'una territoriale e militare, l'altra 1992, pp. 11-42; G.M. Varanini, La Marca trevigiana, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, FedericoII riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] la messa a coltura di nuove terre.
È merito di FedericoII aver colto le possibilità di uno sviluppo nuovo e complessivo dell al commercio fu dato dall'istituzione a Lucera di una delle grandi fiere del Regno (v. Fiere e mercati), che si svolgeva ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica FedericoII fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] , anche prima della grande ondata di passaggi alla pars ecclesiae che si ebbe specialmente in Emilia e in Toscana dopo l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo IV, sono visibili anche a Como. Qui nel 1241 FedericoII concesse al comune l ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] periodo, tra gli altri, vanno segnalati due documenti di grande interesse: uno destinato al monastero dei SS. Elia e Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] dimorò a lungo nel ducato insieme con Federico I e riuscì con grande abilità a riportare Spoleto sotto l'autorità , sua moglie diede alla luce l'erede al trono, il futuro FedericoII, il quale poco dopo la nascita fu affidato alle cure della moglie ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] M. Dell'Omo, Montecassino. Un'abbazia nella storia, Montecassino 1999, pp. 53-55, 197, 298; W. Kurze, FedericoII e l'Italia: le grandi signorie monastiche tra Chiesa e Impero (Italia centrale), "Archivio Storico Italiano", 158, 2000, pp. 215-254; F ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...