GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Francesco da Volterra alla corte dei primi Gonzaga, in Grandi artisti in una piccola corte dei Gonzaga, Guastalla 1990 .M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano sostenere FedericoII nella lotta contro la nobiltà del Regno.
Tuttavia, nell'autunno dello stesso 1209, Alfonso e una grande parte dei suoi cavalieri caddero vittime di un'epidemia, cosicché ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] tra cui anche il castello di Salerno.
Dopo la definitiva vittoria di FedericoII, e il suo rientro nel Regno di Sicilia nel 1220, la qualche progresso alla città, che attraversava anni di grande crisi non solo per gli avvenimenti politici che abbiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] anche attraverso i fatti minuti e non esclusivamente dalle vicende dei grandi uomini. Per l’esposizione di tali fatti occorre una lingua viva negli ultimi anni della sua vita come segretario di FedericoII Gonzaga. La sua opera, scritta soprattutto a ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Costanza d'Altavilla, non compare il nome del grandeFederico, perché morto senza che gli fosse revocata la Abbazia di Montevergine negli anni d'impero di FedericoII (1220-1250), Napoli 1956; E. Momigliano, FedericoII di Svevia, Varese 19604; M.P. ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che FedericoII visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] ciò che è certo è che il porto situato nel mare grande era ancora efficiente e funzionante se ad esso si volsero le attenzioni di FedericoII.
Va subito rilevato come FedericoII avesse ben chiara la natura giuridico-amministrativa del principato di ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] .
L'esistenza della decima pontificia è quindi più difficile da provare durante il regno di FedericoII e dei suoi figli. La questione fiscale esercitava una grande influenza sui rapporti fra la Chiesa romana e il sovrano vertendo, in particolare, su ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] Egitto e parti della Siria (controcaliffato dei Fatimidi). Il grande Regno dei Selgiuchidi si disgregò dalla fine dell'XI sec nei protocolli monetari. All'epoca dell'ascesa politica di FedericoII l'Egitto e la Siria meridionale erano assoggettati a ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] "unusquisque iuxta legem suam iudicetur". Alla vigilia del grande sisma del 1169, dunque, il panorama politico di ricerche, Messina 1994, pp. 323-375; B. Saitta, Catania, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] , però, di lì a poco venne sostituito dal vescovo di Arezzo, Marcellino, che FedericoII aveva espulso dalla sua sede.
Nel 1248 si svolse una grande battaglia, prima presso Osimo, poi nelle vicinanze di Civitanova. Scopo degli imperiali era quello ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...