Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] una processione solenne per porre fine ai contrasti. La grande moschea era stata restituita al culto cristiano e le con al-Kāmil per dieci anni sarebbe stata rotta all'arrivo di FedericoII.
Fu ancora di fronte a Damietta che apparve la flotta di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] piazze (Giaffa, Beirut, Toron), ma all'epoca del IV concilio lateranense (1215) il papato organizzò una grande crociata. FedericoII annunciò che avrebbe partecipato all'impresa e inviò truppe a Damietta proclamandosi capo della crociata, però poi ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] i musulmani però furono espulsi solo nel 13° sec., con FedericoII. Passata agli angioini (1266) e agli aragonesi (1283), con a sett. 1565 l’isola subì il «Grande assedio» posto dai turchi di Solimano II al comando di Mustafà pascià: la resistenza dei ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO
PPaolo Cammarosano
Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] Pier della Vigna nella primavera del 1249. San Miniato avrebbe poi abbandonato la causa sveva poco dopo la morte di FedericoII.
Fonti e Bibl.: M.L. Testi Cristiani, San Miniato al Tedesco, Firenze 1967; Ead., Urbanistica e architettura a San Miniato ...
Leggi Tutto
Voltaire
Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] alcune delle corone più illuminate d’Europa (FedericoII di Prussia, Caterina II di Russia) e con la Svizzera calvinista. decretò anzi la consacrazione trionfale di V. (annoverato tra i grandi spiriti della patria, degni di sepoltura nel Pantheon). L’ ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] metà del Settecento a opera di grandi sovrani, esponenti di quello che è stato definito l'assolutismo riformatore. In questo periodo emersero in Prussia FedericoII, nell'impero asburgico Maria Teresa e Giuseppe II, in Spagna Carlo III, nell'impero ...
Leggi Tutto
Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] dell'Inghilterra è analogo a quello di altre grandi personalità: Richelieu e Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia, Vittorio Amedeo II in Piemonte, FedericoII il Grande in Prussia. Personalità eccezionali dotate di straordinaria energia ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] dopo la presa di Faenza (v.), l'imperatore lo nominò grande ammiraglio del Regno di Sicilia, come successore di un altro Vigna e a Taddeo da Sessa ‒ alla legazione inviata da FedericoII per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con il grande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick (da poco sconfitto a Bouvines) ed eletto FedericoII, emanò varî canoni disciplinari e proibì la costituzione di nuove ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] era stato eletto e incoronato imperatore (ott. 1745). Della grande coalizione del 1741 le rimasero di fronte solo la Francia Elisabetta, non portò al risultato sperato: la Slesia rimase a FedericoII (pace di Hubertusburg, 15 febbr. 1763), e il ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...