CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] quale appariva "in grande agitazione più del solito . Alla sua morte questi beni furono ereditati dal fratello Federico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, I, Venezia 1862, pp. 313, 314; Ibid., Spagna, II, Venezia 1860, pp. 3-59, dove il C. è ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] con quella riunita a Magonza da Federico III fra l'estate del 1460 affidare un incarico di grande responsabilità come luogotenente regio Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911 ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni, raccolte per M. Dionigi Atanagi, I, Venezia 1561, pp. 463, 465; II, ibid. 1581, immagini: dal P. al Della Porta, dal Doni a Federico Zuccari, al Toscanella, in Scritture di scritture. Testi, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] stesso mese a Venezia, suscitarono grande commozione, ma il Senato, nella lettera di Ludovico Dolce a Federico Badoer del 3 apr. 1542, nobilissimi huomini...,a cura di B. Pino, Venezia 1582, lib. II, pp. 206-214; cfr. anche ibid.,pp. 99-108 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] realtà l'E. si inseri con grande destrezza, giocando su due fronti, ma sembrava bene avviata, senonché l'uccisione di Federico Savorgnan, nel febbraio 1389, acui l Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 1v; Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] dal re di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con Pirondi del 27 genn. 1831); G. Lombardi, Patriottismo di un grande artista (Paolo Toschi nel 1831), in Arch. stor. per le a cura di L.M. Schneider, I-II, Ciudad de México 1986; A.V. ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] discorso commemorativo fu tenuto il 23 marzo da Leonardo Dati (ibid., II, ibid. 1923, p. 440); suo successore alla cattedra episcopale per indicare il Quadriregio (cfr. Corbo). L'opera ebbe una grande diffusione tra il XV secolo e gli inizi del XVI: i ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 1290 si svolsero trattative per trovare una soluzione al grande conflitto europeo aperto dal Vespro, che si preannunciava poco di evitare il riaccendersi della guerra tra Federico e Roberto d'Angiò che Giacomo II voleva impedire ad ogni costo, anche ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] di svolgere il ruolo di grande finanziatore. Così nel 1190, con l'accostarsi decisamente a Federico I. Il trattato del della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 207 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di Ceva, Giovanni di Saluzzo, suo genero Federico marchese Clavesana, Federico di Ceva, e i due figli di Giorgio i tempi, Cuneo 1959, pp. 97-201; C. Schiffo, Come G. II il Nano coinvolse Nucetto nelle vicende del marchesato di Ceva, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...