SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] e le Clarisse nel 1269 delimitarono con il loro grande monastero il confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi epoca normanna, ebbe politicamente il più generoso riconoscimento da FedericoII, che nel 1234 la elesse sede del giustizierato d ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] . divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° FedericoII vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del prima di essere distrutta dagli Aragonesi nel 15° secolo. Un grande capitello a due zone con animali passanti ha fornito il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] per intraprendere un’opera non meglio precisata per «una grande nazione europea» (ibid.). Fu allora che il ministro in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di Napoli FedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Rossi, 1875, p. 115). Conseguenza di tale floridezza furono le grandi mire espansionistiche, verso l'interno e il litorale, che portarono Corneto a combattere con Viterbo e FedericoII (1245), con il cardinale Albornoz e Gerardo Orsini (1355), finché ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] nell'Italia meridionale sotto il regno di FedericoII. Il fenomeno appare meglio spiegabile tenendo presenti Gotico, nelle B., coincide in parte con l'attività del grande artista Guillem Sagrera (appartenente a una dinastia di scalpellini di origine ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Il vescovo-principe Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore FedericoII, a cui risale il nucleo originale di Castelvecchio, rinserrato alla Torre Grande della cinta urbana, divenuto sede vescovile nel 1259.Per ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] nel cantiere di S. Liberatore alla Maiella; il grande finestrone arcuato che lo sovrasta è affiancato da protomi leonine che, commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita Onorio III, FedericoII e l'abate Berardo.L'edificio di S. Pellegrino - ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] (cervo, cinghiale, grifo, ecc.). La prolungata presenza di FedericoII a Brindisi dal 1225 in poi spiega come questa ceramica che corrono sulle tese delle scodelle, e una specie di grande occhio, circondato da punti, che riempie il campo sopra e ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] è lecito pensare alla ristrutturazione sveva. Nel 1242 e 1250 FedericoII e nel giugno del 1259 Manfredi sostarono nei pressi del e nella parte postica della cappella, in elegante bugnato di grande modulo e talora a largo bordo che li stacca quasi ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoII di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] cattedrale di Andria, invece, sono accolte ‒ per volere di FedericoII ‒ le spoglie di due delle sue mogli, Isabella d' ‒ con la costruzione della nuova Bisanzio di Costantino il Grande. La diffusione geografica dell'uso del proconnesio è ampia, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...