Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di FedericoII.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] , papa Innocenzo IV sciolse Enrico I dal giuramento di fedeltà e di omaggio nei confronti di FedericoII.
Nel 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata di Luigi IX re di Francia. Questi aveva fatto predisporre approvvigionamenti eccezionali e ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di FedericoII il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] saggia e salutare e, in accordo con i principi, i grandi, i nobili, gli abati e gli uomini di Chiesa abbiamo Inghilterra, il fondatore della Domus Conversorum di Londra, comunica a FedericoII di avere accolto con tutti gli onori il suo inviato e ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero FedericoII a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] , il 27 luglio 1214, rimasero fedeli all'imperatore. FedericoII, malgrado fosse già stato incoronato dall'arcivescovo Sigfrido di 1, nr. 10873; Aachener Urkunden, 1972, nr. 73). Di grande rilievo per la storia della collegiata è il diploma con cui l' ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] dell’assolutismo come forma di governo. E certamente iniziative riformatrici furono prese da despoti come Caterina II di Russia, Federico il Grande e vari altri sovrani di questo secondo Settecento, detto appunto l’età delle riforme. Un diverso ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] luce a Iesi, nella Marca anconetana, l'erede al trono FedericoII. A causa dell'età matura della madre, al suo primo parto della sua vita C. fu un ingranaggio nella macchina della 'grande' politica e si vide costretta a reagire agli eventi piuttosto ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di FedericoII, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] e affidato a Uberto Pallavicini, discendente di una grande famiglia feudale insediata fra i contadi di Piacenza cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., FedericoII di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di FedericoII, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] della campagna militare imperiale di Lombardia, e nel solco di un grande successo militare (Cortenuova, 27 novembre 1237) e dell'inasprimento del conflitto tra FedericoII e la Sede Apostolica (scomunica pronunziata da papa Gregorio IX la domenica ...
Leggi Tutto
Armi
Hannelore Zug Tucci
L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati [...] sua prima menzione la troviamo in un ordine di FedericoII del 1239. Un'altra variante era il tripantum (o tripontum), con contrappeso sia fisso sia mobile. Nuove erano anche le grandi balestre da posizione installate sulle mura con compiti difensivi ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] dei papi Onorio III e Gregorio IX, che gli conferirono diversi incarichi, sia di FedericoII. Fu probabilmente l'arcivescovo otrantino Tancredi che partecipò al grande concilio lateranense del 1215 ed è menzionato in lettere pontificie del 1216 e del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di FedericoII di [...] la storia presenti" (ibid., p. 49) e di grande rilevanza per le implicazioni che ne sono derivate, è attribuita a Galvano Lancia che, in mancanza sia del padre naturale (FedericoII), sia di quello legale, divenne e rimase di fatto il tutore ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...