Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] "sita supra portum". È a Brindisi, infine, che FedericoII, nel 1225, con cerimonia solenne celebrata nel duomo, "dans l'iglise de l'archeveschie" (Historia diplomatica, II, 2, pp. 922-923), e con grande fasto, "a grant joie et a grant honnour" (ibid ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] e tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, FedericoII (v. FedericoII, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso).
Essendo il (1206-1208), ma fu anche all'origine di una grande persecuzione contro gli eretici nel 1210. Per la stessa ragione ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] In epoca normanno-sveva Melfi era la città più grande della Basilicata e ospitava comunità di mercanti amalfitani una a Caiazzo e una a Monopoli.
Manfredi, figlio e successore di FedericoII, nato forse a Venosa o in uno dei castelli tra il Vulture e ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] leone, la testa di Zeus e quella di grandi dimensioni di una donna, personificazione della Iustitia imperialis . 268-290; C. Brühl, L'itinerario italiano dell'imperatore, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di FedericoII nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] eretici è ricalcata da D. su quella del rogo prevista da FedericoII in due sue costituzioni. Il reparto del sepolcreto verso cui D. loico e clerico grande" (IV, x, 5-6: un elogio che, pur concernendo in sostanza l'aspetto di Federico esaltato nel De ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di FedericoII non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] la crescita demografica interna, ma anche la domanda delle grandi città dell'Italia centro-settentrionale e del Nord Africa. Sicilia, fu particolarmente brutale. Non si può certo accusare FedericoII di aver scompaginato l'economia del Regno, anche se ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da FedericoII [...] prima dell'età angioina e soprattutto aragonese.
L'interesse di FedericoII per la regione si manifestò subito dopo il suo ritorno nel di quest'ultimo sono ancora visibili all'interno della grande cinta angioina; inoltre è rappresentato in un disegno ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] Capitanata, su una pianta ortogonale, con una grande via longitudinale e viuzze perpendicolari. Senza dubbio III, Parma 1990-1991: I, pp. 331-332 (VII, 41). E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, Milano 1976, pp. 681-682, 700-702; P. Beck-M.S. Calò ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] Marburgo a lei intitolata. Alla grandiosa cerimonia partecipò FedericoII, legato ad E. da lontani vincoli di parentela , coll. 1838-1841.
G. Klaniczay, Elisabetta di Ungheria, in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi-A. Riccardi-G. Zarri ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] fiera consorte del conte ribelle, Giuditta (1223). Nel 1225 e nel 1226 l'A. fu tra i pochi grandi feudatari che seguivano ovunque FedericoII nei suoi spostamenti. Dopo il matrimonio dell'imperatore con Isabella di Brienne (9 nov. 1225), e dopo che ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...