Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] , furono riuniti da Ottone il fanciullo, che nel 1235 ebbe da FedericoII l’investitura feudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto il Grande ebbe B., Kalenberg e Gottinga, Giovanni il Lüneburg con Hannover e ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] la guerra contro i Turchi (1661-64), terminata con la grande vittoria di San Gottardo sulla Raab; quindi (1673 e 1675), , nel delineare un ordine di battaglia che diverrà la caratteristica del sec. 18º e specialmente di FedericoII, l'ordine obliquo. ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e organica sistemazione negli eserciti moderni, per opera prima di Gustavo II re di Svezia, poi di Federico Guglielmo il Grande Elettore. L’organizzazione fu perfezionata da FedericoII di Prussia e realizzata in pieno da Napoleone.
In Italia esiste ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] ). Ebbe presto grande importanza nella vita della città, di cui difese i diritti su Crema, presso Federico Barbarossa, contro fazioni (1210) e accolse (1212) in città il giovane FedericoII, di cui fu fautore contro Ottone IV di Braunschweig. Si ...
Leggi Tutto
Consorteria di Siena. Si diede tra le prime all’attività bancaria, istituendo, secondo la tradizione nel 1209, una ‘compagnia’, presto potente in Francia e Inghilterra. Legata alle sorti del ghibellinismo, [...] ebbe il suo apogeo al tempo di FedericoII e di Manfredi. In lotta con i Fiorentini dopo il 1283 per i servizi bancari della Camera papale, tentò di resistere allargando le sue basi (onde la designazione di grande tavola), ma, dopo aver chiesto una ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, salita nel sec. 15º a grande influenza, come feudataria di vasti territorî in Sabina, che vennero accresciuti (1463) da Giorgio, protonotario apostolico, e poi (1530) da Giangiorgio. Contò [...] il card. Giuliano (v.), il marchese Giuliano I (1491-1564), gonfaloniere del popolo romano, come il duca Giuliano II (1585-1656). Dal matrimonio (1763) di Livia, figlia di Giuliano III, con FedericoII Sforza ebbe origine la famiglia Sforza Cesarini. ...
Leggi Tutto
Nobile ferrarese (n. 1160 circa - m. Venezia 1244 circa). Rivale degli Estensi da quando Marchesella, erede della grande famiglia degli Adelardi, a lui promessa, era stata data in sposa ad Azzo V d'Este, [...] , soprattutto dopo la morte di Aldobrandino d'Este (1215), a bilanciare in Ferrara la potenza dei suoi avversarî. Schieratosi per FedericoII (1236), fu cacciato da Ferrara da una lega guelfa (1240) e confinato a Venezia. Dai suoi figli esuli ebbero ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Tedisio, a capo dei guelfi di Genova, combatté contro FedericoII, portando aiuto a Parma ribelle. Fu poi capo dell'esercito di papa Innocenzo IV nelle operazioni militari contro Manfredi. [...] Vinto quest'ultimo, il F., coi Grimaldi, ebbe grande influenza in città finché la reazione ghibellina, favorita dalle pretese angioine in Genova, non lo costrinse a esulare. Nel 1276 tornò in città, ma la sua vita politica era finita. ...
Leggi Tutto
Moglie (Strasburgo 1721 - Darmstadt 1774) del langravio Lodovico IX da lei sposato nel 1741, fu chiamata da Goethe "la grande langravia", per la sua cultura, saggezza e bontà. Fu amica di FedericoII di [...] Prussia, con cui intrattenne un carteggio (2 voll., pubblicati nel 1877), del poeta Klopstock, di cui fece pubblicare nel 1771 le Odi ed Elegie, di Herder, Goethe e Wieland ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 'Alta Svevia, che non è altro che una parte del grande altipiano della Germania meridionale, che a SE. s'appoggia sulle una giunta segreta per il mantenimento della neutralità. Il duca FedericoII (1793-1816) prese misure di rigore contro l'assemblea, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...