Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] guelfi e ghibellini, specie dopo la morte di FedericoII: secondo lui si trattava ormai di conflitti di suo ruolo nella storia d’Italia era al centro anche dell’altra grande opera di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] and Constantine at the SS. Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, II, Galatina 1980, pp. 15-32; F. Squarciapino, s.v. Costantino il Grande, in Enciclopedia dell’arte medievale, cit., V, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dello scontro fra papato e Impero: la deposizione di FedericoII al concilio di Lione nel 1245. In quella vicenda di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004; Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] non per nulla l’epoca che solleva al rango dei più grandi storici il retore latino della prima età imperiale Valerio Massimo, particolarmente alla modernità, a partire dalla morte di FedericoII e alla progressiva acquisizione di autonomia, da parte ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] (I, 95).
In pochi decenni s'era compiuta una grande svolta nel rapporto tra l'Impero e le neonate realtà ): concetti e nessi, in '… colendo iustitiam et iura condendo …'. FedericoII legislatore del Regno di Sicilia nell'Europa del Duecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tra papa e imperatore nel XIV secolo, in Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente 316v-317v).
71 Classico F. Kempf, La deposizione di FedericoII alla luce della dottrina canonistica, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che FedericoII esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] una presenza 'lombarda' nel Regno (Cuozzo, 2003, p. 70).
Su questa base un grande storico del Mezzogiorno, quale fu Michelangelo Schipa, poté vedere in FedericoII un antesignano dell'unità italiana realizzata più di sei secoli dopo (Schipa, 1928, pp ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] occupare nella mente di un naturalista un posto più grande di quello che occupa in Natura; quanto alle Costretto a lasciare la Francia, egli trovò rifugio alla corte di FedericoII di Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] studio attento di tutti questi centri che si è potuto constatare la grande rispondenza tra testo antico e dato di scavo. Si è visto infatti , Piazza Armerina. È certo però che con FedericoII di Hohenstaufen tutti i centri nati in pianura vengono ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a FedericoII duca di Mantova, che beneficiavano da tempo dei Popolo Romano (1561-1570), Roma 1942.
A. Patrignani, Ombre sulla grande figura di un papa milanese. Pio IV, "Rivista Italiana di Numismatica", ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...