ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Vincenzo e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu celebrato da concessione di indulti e dispense.
La morte di Ferdinando II il 15 febbr. 1637, alla quale E. fu i giardini, possedette gioielli di grande valore (Inventario del 1644), ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] napoletana. Si trattò di un grande successo: il matrimonio fu concluso e Federico d'Aragona ottenne in dote il 85 s., 144, 170, 176, 192, 234, 236; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 447 s., 458; Fonti aragonesi ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] rivestiva nel '400 una grande importanza, economica non meno che e in quel tempo partecipò al seguito di Federico III che tornava dal suo viaggio di nozze; . Ponte (V Rione), Roma 1941-43, I, pp. 17 s.; II, pp. 5 s.; III, pp. 9, 20-24; C. Bianca ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per don Antonio de' Medici e, dopo grandi difficoltà per le opposizioni all'interno del Consiglio cremonese, agente mediceo alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129. Su Federico: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] S. Maurizio detto anche della Ca' Grande (nella medesima cerimonia, celebrata ai Gesuati e un Federico morti in giovane età, quindi Federico, abate, in trono considerato, Venezia 1709; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, pp. 24 s.; è dedicato al ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita il 18 febbr. 1460 e venne sepolto con grandi onori in S. Croce, nel chiostro esposto a Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Firenze 1671, pp. 81-83; D. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] di fare "guerram vivam" all'imperatore Federico, al marchese di Monferrato, ai conti fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta che più utili per i figli di Guido il Grande - oltre alle fonti citate nel corso della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Federico, nominato dal fratello luogotenente generale dello Stato pur non godendo di grande popolarità a Faenza. Federico I diarii, I, Venezia 1879, pp. 576, 900, 974, 976, 1004, 1083, 1101; II, ibid. 1879, pp. 11, 14, 16, 23 s., 60 s., 118, 205, 227 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] colpo di mano del novembre 1477 contro i fratelli Carlo e Federico; il sostegno di Lorenzo de' Medici aveva consolidato il suo di suo padre Astorgio (II), la successione sarebbe spettata a Ottaviano di Carlo (II), il più grande dei nipoti. In realtà, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Lancia. Saputa la notizia, la regina manifestò grande soddisfazione, data l'importanza strategica del castello.
, ibid. 1978, pp. 12, 26, 156-158; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...