• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1128 risultati
Tutti i risultati [1128]
Biografie [604]
Storia [484]
Religioni [125]
Letteratura [98]
Arti visive [87]
Storia delle religioni [50]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Geografia [27]
Europa [24]

CALTAGIRONE, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Giovanni di Ingeborg Walter Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] del C., era indubbiamente quel Pietro di Caltagirone, che nel 1301 progettò un attentato contro la vita di Federico II d'Aragona, insieme a Guido Filangieri e a Gualtieri de Bellando. Niccolò Speciale, il solo cronista che accenni alla congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mozzo Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, sempre in rima. Pur essendo aggettivo, in tre casi (If IX 95, XXVIII 103, Pg XVI 15) è usato come aggettivo verbale. Adoperato con riferimento a [...] che li avvolge, si allontani da lui e si smarrisca. Variamente interpretato è Pd XIX 134 a dare ad intender quanto [Federico II d'Aragona] è poco, / la sua scrittura fian lettere mozze, / che noteranno molto in parvo loco. Tutta la terzina allude ... Leggi Tutto

Giacomo II re di Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo II re di Maiorca Pietro Palumbo Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al fratello [...] la stessa politica verso il sovrano di Maiorca, e si fece proclamare re al suo posto. Solo con il successore Giacomo II d'Aragona (il fratel del passo dantesco) lo zio G. di Maiorca poté riavere - con l'intervento di Bonifacio VIII - il suo regno ... Leggi Tutto

plorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

plorare Antonio Lanci Ricorre solo nella Vita Nuova e nel Paradiso, col significato di " piangere ". E costruito intransitivamente, in Vn VII 6 20 di fuor mostro allegranza, I e dentro da lo core struggo [...] terra plora / che piagne Carlo e Federigo vivo: a questo sentimento si contrappone il " pianto che non è rimpianto, ma espressione di sofferenze " (Scartazzini-Vandelli) nei confronti di Carlo II d'Angiò e Federico II d'Aragona, espresso da piagne. ... Leggi Tutto

barba

Enciclopedia Dantesca (1970)

barba Luigi Peirone Nel significato di " zio " il vocabolo è già documentato alla fine del secolo VIII. Si trova specialmente nell'Italia settentrionale, ma compare anche in certe zone delle Puglie. [...] riferimento a Giacomo, re di Maiorca: E parranno a ciascun l'opere sozze / del barba e del fratel (di Federico II d'Aragona). L'uso della voce settentrionale è stato interpretato da vari commentatori come segno di dispregio. Certamente la scelta di ... Leggi Tutto

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana. Tuttavia, [...] Chiaramonte. Pare comunque che nel 1295 i Musca rimanessero fedeli a Giacomo II d'Aragona, mentre il C., dopo iniziali perplessità, decise di abbracciare la causa di Federico d'Aragona, il quale dopo la sua incoronazione nel marzo del 1296 a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico I d'Aragona re di Napoli

Enciclopedia on line

Federico I d'Aragona re di Napoli Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte [...] prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato il regno dalla guerra contro i Francesi, nel 1501 si recò in Francia dove rinunciò ai suoi diritti su Napoli in favore di Luigi XII, ricevendone in cambio la contea del Maine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FERDINANDO II – LUIGI XII – FRANCIA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I d'Aragona re di Napoli (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] I, Palermo 1756, parte 2ª, II parte 1ª; G. Cosentino, La cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Arch. stor. sic., Palermo 1882; id., Codice diplomatico di Federico III d'Aragona (incompleto), I, Palermo 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ARCIPELAGO

D'ALESSANDRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio Franca Petrucci Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Già l'anno precedente il re lo aveva inviato presso Pio II, dopo l'elevazione di questo al soglio pontificio, per portargli presso Luigi XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una nipote del re, figlia del duca di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO D'ALESSANDRO – GIOVANNI II D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] della Sicilia nel 1282. Un elemento importante fu anche il matrimonio fra il giovane Federico e la sua prima moglie, Costanza d'Aragona, sorella di Pietro II. Tra i piccoli regni cristiani emersi nella Spagna pirenaica, grazie anche al sostegno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali