BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Pisa e su quello che Geisthardt postula con Lucio II - in base al particolare rilievo che assume la dell'antipapa Vittore, inviavano a Federico Barbarossa, in termini pieni di 1314-1362, detto il cardinale d'Aragona, autore di una compilazione dei ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Venezia e Firenze, tradendo Alfonso d’Aragona che lo aveva ingaggiato come sono invece l’epistola indirizzata a Federico di Montefeltro per la morte di Rimino e dell’origine, e vite de’ Malatesti, II, Rimini 1617-1627, pp. 355 ss.; Hieronymi Aliotti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] parentela con Federico duca di Urbino e la concessione di Sora da parte di Ferdinando d'Aragona. Quest ; J. Burchard, Diarium, a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, p. 124; II,ibid. 1884, pp. 202, 629, 675 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] nonché per il rifiuto della corona d’Aragona di vedere ridotti i suoi tradizionali privilegi da un parente del re, Luigi II di Borbone principe di Condé. Tuttavia . In primo luogo dal duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] , re tedesco e re delle due Sicilie.
La cuffia rinvenuta all’interno del sarcofago di Costanza d’Aragona, moglie dello stesso FedericoII di Svevia, (Palermo, Museo Permanente del Tesoro della Cattedrale), rappresenta l’unico esempio conservato del ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] figlio Federico. Dalla casa del Carafa passò nel 1577 in quella di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, che biasimarono i regnicoli d'incostanza e d'infedeltà (Napoli 1613), pur lodando Filippo II il quale "procedé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] in Italia settentrionale e poi nella corte siciliana di FedericoII di Svevia.
L’espansione della poesia dei trovatori
Heinrich quella occitanica e soprattutto legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I e Pietro ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] , Vita di Alfonso Re d’Aragona e di Napoli, proemio Garzelli, Firenze 1985, pp. 395-600; Federico da Montefeltro, lo stato, le arti, la “Lamento d’Italia per la presa d’Otranto” di V. d. B., in Otranto 1480, a cura di C. D. Fonseca, II, Galatina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] Prima nenia: per far venire il sonno
De amori coniugali II
Naenia prima ad somnium provocandum.
Somne, veni; tibi Luciolus l’invio nel 1477 della Raccolta Aragonese a Federicod’Aragona dimostra l’interesse per la tradizione letteraria toscana ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] d’Aragona quando, verso la metà del XIV secolo, un Giovanni figlio di Pietro d’Aragona governo e della corte di Federico III e Ludovico, anche in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del II Convegno Internazionale organizzato dall’arcidiocesi di Catania (25 ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...