• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1128 risultati
Tutti i risultati [1128]
Biografie [604]
Storia [484]
Religioni [125]
Letteratura [98]
Arti visive [87]
Storia delle religioni [50]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Geografia [27]
Europa [24]

Atene, Ducato di

Enciclopedia on line

Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse [...] il titolo di duca. Gli succedettero Guglielmo (1280), Guido II (1287) e Gualtieri (1308), ucciso (1311) dai mercenari catalani da lui assoldati. Il ducato fu offerto a Federico d’Aragona, alla cui dinastia rimase, finché nel 1388 Neri Acciaiuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – LADISLAO RE DI NAPOLI – NERI ACCIAIUOLI – COSTANTINOPOLI – CORINTO

Flòr, Ruggero di

Enciclopedia on line

Soldato di ventura (m. 1307). D'origine tedesca, cresciuto alla corte sveva, con il sopravvento degli Angioini entrò nell'ordine dei Templari; lo lasciò per porsi a capo d'una sua compagnia di catalani [...] assoldata negli ultimi anni della guerra del Vespro da Federico d'Aragona, il quale se ne sbarazzò temendo la sua crescente potenza. Passato al servizio dell'imperatore d'Oriente Andronico II Paleologo, ma fattosi prepotente e pericoloso, Ruggero fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – ORDINE DEI TEMPLARI – FEDERICO D'ARAGONA – MICHELE PALEOLOGO – GUERRA DEL VESPRO

Enrico re di Germania

Enciclopedia on line

Figlio (n. in Sicilia 1211 - m. Martirano, Calabria, 1242) dell'imperatore Federico II e di Costanza d'Aragona, fu eletto re di Germania nel 1220 a richiesta del padre, e fu coadiuvato da consiglieri postigli [...] a fianco da Federico. Di lì a poco cominciò tuttavia a tessere intrighi contro il padre e gli si ribellò apertamente nel 1234, alleandosi con i comuni lombardi insorti. Sconfitto e deposto (1235), fu imprigionato (1236) e tenuto rinchiuso in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARAGONA – FEDERICO II – CALABRIA

Costanza imperatrice d'Oriente a Nicea

Enciclopedia on line

Moglie (m. Valenza 1306) di Giovanni III Ducas Vatatze; figlia naturale di Federico II imperatore, sposando (1241) Giovanni, cambiò in Anna il proprio nome secondo la consuetudine bizantina. Dopo la caduta [...] dei Lascaridi e l'avvento di Michele VIII Paleologo, fu da questo inviata presso la corte di Manfredi, da dove passò in Spagna presso la nipote Costanza d'Aragona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ARAGONA – FEDERICO II – LASCARIDI

Mostacci, Iacopo

Enciclopedia on line

Rimatore della scuola siciliana, forse da identificare (ma ciò è assai dubbio) con colui che nel 1240 era valletto e falconiere alla corte imperiale; da Federico II sarebbe stato mandato a Malta, da Manfredi [...] in Spagna ad accompagnare la figlia Costanza che andava sposa a Pietro d'Aragona. Di lui resta una diecina di componimenti; morì dopo il 1277. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SICILIANA – PIETRO D'ARAGONA – FEDERICO II – SPAGNA – MALTA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] mentre le due sorellastre di lui, Maria, figlia di Caterina d'Aragona, ed Elisabetta, figlia di Anna Bolena, che il padre aveva pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Chiesa all'epoca di Gregorio IX: il conflitto con Federico II; è l'unica autorizzata da tutta la storia 'Inquisizione fu stabilita in pressoché tutti i paesi d'Europa: in Spagna, dove fu introdotta in Aragona (1232) ed estese presto la sua azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

TASSONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Alessandro Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] il permesso di assumere il vicereame dell'Aragona; e, grato del modo con cui la secchia, si rivolgono a Federico II (morto, come ognun sa, Rua, A. T. e Carlo Em. I di Savoia, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXII, p. 281 segg.; V. Santi, A. T. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] di Alessandro III: Ottone che impetra dal padre Federico Barbarossa la pace con Venezia, pittura rifatta più D'Ávalos e Alfonso d'Aragona superbo. Risuona del fasto spagnolesco dell'ostentata potenza aragonese, anche il rovescio d'una medaglia d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia Giuseppe La Mantia Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. [...] il censo di tremila oncie d'oro annuali alla Chiesa romana. Aci. Gli successe nel regno il fratello Federico III, detto il Semplice. Bibl.: ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, II, Palermo 1882; R. Starabba, Documenti di un episodio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – MATTEO PALIZZI – FAZIONI LATINA – DUCA DI ATENE – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 113
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali