GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] e la Calabria. Il trattato era stato concluso secretamente; Federicod'Aragona, che fidava nell'aiuto del Cattolico, suo parente e suo vera e propria colonizzazione di Gallegos per volere di Filippo II. A N. della Sierra Nevada, le cui aride penditi ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] : la superba Prussia militarista di FedericoII era caduta in un giorno, nel vecchio reame di Valenza, nell'Aragona. Nelle guerre di Spagna, gl' Mentana) e nella guerra del 1866, messo alla testa d'un corpo di 35.000 volontarî, vinse a Monte Suello ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] tradizionali l'amicizia per la casa d'Aragona e i buoni rapporti con la 1446 reggente del regno d'Ungheria. Per l'atteggiamento non sincero di Federico III devastò una parte mettere in fuga l'esercito di Maometto II, ma pochi giorni dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Zuffo, sotto Giovanna II passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele del Balzo Orsini, la cui nipote Isabella la portò in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re di Napoli ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] Violante figlia di Galeazzo II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra; e così 1416) e nel convito per le nozze di Costanzo Sforza con Camilla d'Aragona (Pesaro, maggio 1475). Un'idea dei gusti dell'epoca ci è ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] Nat. di Parigi e presso lord Bearsted); Horae di Giovanna II regina di Navarra (Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild Laurenziana, Ashb. 1874); Horae all'uso domenicano, per Federicod'Aragona, con 64 grandi miniature, della fine del sec. ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] vedovo la seconda volta, sposava Eleonora figlia di Pietro II di Sicilia. Le guerre peninsulari non gli permisero di dedicare , dipendenti dalla Sicilia, chiesero, morto Federico, l'annessione alla corona d'Aragona. P. accettò (1379) mandandovi il ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] settembre di quello stesso anno lo troviamo ai servizî di Ferrante d'Aragona come "mestre di artilleriesi"); e con tale carica egli appare la sovrana bellezza del palazzo, che lo stesso FedericoII definì "una abitazione bella e degna quanto si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] Vincentello d'Istria e costrinse Alfonso d'Aragona ad figura della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista II (1453-1504), doge nel 1478, deposto d'arme al servizio del papa. Dei suoi molti figli sono notevoli specialmente Ottaviano (v.) e Federico ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] , mentre altri immigrarono nel mezzogiorno d'Italia sulle vie battute dai cavalieri normanni. E in esso la casata che, composta di "equites", si era trapiantata in Calabria, ascese a importanza politica sotto FedericoII di Svevia: quest'ascesa fu ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...