MONCADA
Giuseppe Paladino
Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] Giovanni. Questi fu devoto ad Alfonso d'Aragona, che lo onorò in molti modi. Dai figli di lui Antonio e Federico discesero rispettivamente i rami dei principi di nel regno di Valenza (1657). Carlo II lo fece suo maggiordomo maggiore. Alessandro VII ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] pur esercitando la sovranità sull'Aragona, adottò solo il titolo di principe o dominatore dell'Aragona, serbando anzitutto il titolo di Enrico IId'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159), e patteggiò con Federico Barbarossa riconoscendo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] 1355, che cercò invano di impedire a Federico III di sposare Costanza d'Aragona, e fu gran camerario e uno dei , grande di Spagna, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, cavaliere dell'Annunziata, principe del Sacro Romano Impero, gentiluomo ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] abbandonò l'idea d'impossessarsene, e, quando i baroni napoletani congiurarono contro Ferdinando I d'Aragona, porse ascolto e le insistenze del cardinale Giuliano della Rovere, poi Giulio II, perché scendesse nella penisola, si astenne dal passare le ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] partita perché in lotta con FedericoII nel 1241, vi ritornò solo alla conquista di Carlo I d'Angiò. Famiglia fra le Eleonora, ordì una congiura per uccidere il nuovo re Ferrante d'Aragona, che era suo cognato. Ma scoperto e fatto prigioniero languì ...
Leggi Tutto
MARIA d'Aragona, regina di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] della regina M., Palermo 1878; id., I quattro vicari, in Storie siciliane, II, Palermo 1882; G. Cosentino, Cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Archiv. stor. sic., VII, Palermo 1882; A. Flandina, Capitoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] del maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza di FedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella di Narbona e di Arles a utilizzare le decime raccolte in Aragona per respingere i Saraceni. Ed è sempre con questo spirito di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in Pavia, e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l’Ordine del Santo Sepolcro (pp. 226 s., una figlia naturale di Ferrante d’Aragona (in quel febbraio il con la connivenza sia del re di Napoli sia di Federico di Urbino (Fubini, 1994, pp. 87, 263 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] mantennero i sovrani, eccezion fatta per Giacomo I d'Aragona. Ma tutti si fecero comunque rappresentare e decisero assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da FedericoII. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe importanza politica ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] da cui ebbe altri tre figli: Filippo, Federico e Caterina.
A 13 anni abbandonò Sarzana gravemente gli interessi di Alfonso d’Aragona, così come nel 1451 giubileo di Nicolò V (1450), in La storia dei giubilei, II, 1450-1575, Firenze 1998, pp. 56-73; M. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...