GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a Federico IV d'Aragona re di Sicilia, dopo che la prima moglie di questo, Costanza d'Aragona, era provincie napoletane, VI (1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, 677, 682; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] giugno 1471, il D. affermava di, aver eseguito da oltre otto mesi una "testa" commissionatagli per Federico Gonzaga, opera che intensi scambi diplomatici e culturali fra Lorenzo il Magnifico e Alfonso IId'Aragona (doc. in Pane, 1975 e '77; Donatone, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò FedericoII in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ss.), per tacere della ferocia nella sua attuazione. Già Pietro IId'Aragona, nel 1197, aveva disposto la pena del rogo (Mansi, si possa parlare solo per l'epoca successiva alla morte di FedericoII, ovvero la seconda metà del secolo (ibid., p. 430; ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Athenarum" scriveva nel 1326 un informatore al re Giacomo IId'Aragona. Alla famiglia, in Oriente, rimasero solo i possessi di genn. 1314 il papa si rivolse a Giacomo Il d'Aragona, fratello di Federico III di Sicilia: come sovrano di quei Catalani, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a Vicovaro in occasione dell'abboccamento del pontefice con Alfonso IId'Aragona re di Napoli. Non disturbante, per lui, l' costretto - precisa Baldassarre Castiglione al marchese di Mantova Federico Gonzaga - ad abbandonare il conclave. Un minimo la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] marzo si sovrappose la condotta al soldo di Alfonso IId'Aragona, re di Napoli, in virtù della quale - così C.H. Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] normalizzazione dei rapporti tra Filippo II Augusto e Simone di Montfort da un lato e Giacomo d'Aragona dall'altro, dopo le piano le urgenze della spedizione in Terrasanta. Lo stesso FedericoII, d'altro canto, il 29 agosto 1226, si era rivolto ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] ., in Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Palermo 1972, ad ind.; Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo IId'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid., II, Palermo 1972, ad ind.; Documenti sulla luogotenenza… 1294-1295, a cura di M ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra FedericoII e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , e in seguito di Alfonso d'Aragona. La rifondazione del Regno siciliano sul territorio dell'Ifriqiyya fu uno dei principi, esplicito o implicito, della politica imperiale e regia.
Il fallimento del 1223 indusse FedericoII a un compromesso con gli ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Alfonso IId'Aragona, aveva stretto con il papa un patto d' d'Aragona, principe di Salerno, nell'ambito della più ampia alleanza matrimoniale che prevedeva anche l'unione di Cesare Borgia con Carlotta, figlia legittima del re di Napoli Federico ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...