TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del 1300, in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo IId'Aragona e la Toscana (1307-1309), in Arch. stor. ital., LXXI ( , a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III, in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Consalvo Fernández de Cordova riconduceva a Napoli Ferdinando IId'Aragona, che subito faceva rioccupare Aquila. Scoppiata la di vento per giungere in Puglia, ove la corte di FedericoII attirava i migliori maestri. L'arte gotica si affermò più tardi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] altra gravità furono i moti della seconda metà del secolo. L'occasione fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni IId'Aragona e il figliastro di lui, principe di Viana, che le Cortes aragonesi avevano riconosciuto come erede al trono. Quando giunse ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] del mondo civile, e che ha suscitato l'ammirazione piena d'entusiasmo del Goethe, in pagine tra le più note del Viaggio 23 novembre 1304, da re FedericoII di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico III il Semplice, le immunità ...
Leggi Tutto
Da Giovanni IId'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] le armi di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche Carlo VIII, per dividersi il mezzogiorno d'Italia, togliendolo a Federicod'Aragona, l'accordo non doveva essere che ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona , di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di Roberto d'Angiò, vennero in Italia e, per i servigi da ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di FedericoII di Aragona, e infine alla corte pontificia, 1312), il 6 novembre 1316, a Tarragona, l'inquisitore d'Aragona condannò 13 opuscoli di A., elencando una quindicina di errori ...
Leggi Tutto
Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] la sconfitta inflitta allo zio Federico dai Francesi, la discordia dei napoletane, il 23 gennaio 1495 il padre Alfonso II, che si sapeva odiato dal paese, gli denaro e i suoi uomini, e dal re d'Aragona, con il quale strinse nuova parentela sposando ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federicod'Aragona [...] (1303-1307). Tornato in Sicilia, ebbe dal re Federico l'incarico di pacificare le isole di Gerba e Kerkennah in versi monorimi, col quale R. M. dà consigli a Giacomo IId'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da FedericoII di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] più tardi a quella del Vespro. Infeudata da Federico III d'Aragona a Manfredo Chiaramonte, passò da questo ad Andrea, e, dopo , col titolo di marchese. Filippo II ne fece duca Carlo Tagliavia Aragona, grande ammiraglio di Sicilia, presidente del ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...