Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo IId'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federicod'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] Martello e avendo Ludovico rinunciato ai suoi diritti; sposò (1297) Iolanda (o Violante) d'Aragona, sorella di Giacomo II. Ripresa (1299) la lotta contro Federicod'Aragona e i Siciliani ribelli, R., che aveva il titolo di duca di Calabria, guidò ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] ); tratta per un matrimonio di Cesare con Carlotta d'Aragona, figlia di Federico re di Napoli; dà Lucrezia in isposa ad Valentino, che ne è "lo obieto e subieto" (Sanuto, Diarî, II, 826). E, se il papa sembra ancora tentennare qualche volta, Cesare, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] minori premure per la Calabria ebbero gli Svevi, segnatamente FedericoII, verso la cui persona e verso quella dei suoi Ruffo, già confiscatigli per ribellione da Alfonso d'Aragona. Ma Ferdinando d'Aragona affogò nel sangue quella terribile rivolta di ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di Giovanni II re d'Aragona, ad abbandonare il regno con molti degli Spagnoli ivi residenti Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federicod'Urbino e sul papa, il quale peraltro aveva da ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] -1584) e Marcantonio del ramo di Stigliano (1775-1781); d'Aragona il card. Ascanio (1602-1604); di Valenza, Federico, principe di Butera (1640-1641). Ereditaria, a cominciare da Marcantonio II, fu ńel ramo di Paliano la dignità di gran conestabile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] altresì re di Aragona, G. nel 1295 dovette seguire, da cancelliere esperto, il vicario Federico a Roma per Napoli 1860; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, Napoli 1869; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ritornare agli Angioini; questo accordo, che non teneva conto degli interessi del fratello di Giacomo II, Federico, luogotenente del re d'Aragona nell'isola, doveva ottenere l'assenso del papa quale signore feudale della Sicilia.
Durante il viaggio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fu incaricato di esaminare il progetto di trattato fra Federico IV d'Aragona re di Sicilia e la regina Giovanna, che trovò pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. Questo indusse il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] politica di Bonifacio VIII. Nel messaggio augurale inviatogli da Federico di Sicilia egli rilevò l'uso del titolo "rex alla politica del suo predecessore osservò nei confronti di Giacomo IId'aragona, al quale confermò e ampliò le concessioni di papa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] certamente con il Titus Livius che una lettera di Giacomo IId'Aragona attesta in vendita a Napoli nel 1314, pervenne poco dopo le maître de la Bible de Manfred et son atelier, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...