NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] ecclesiastica in Aragona. Come ricompensa signore di Mantova Federico I Gonzaga. 91; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 220, 222, 228; del Maggi ed altri documenti d’archivio relativi alla topografia originaria del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di di Napoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno del 1442 Renato l'imperatore Federico III confermò Statosabaudo…, I, Torino-Roma 1892, pp. 104-107, 114-117; II, ibid. 1893, pp. 2 s., 15 s., 24-34, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni 'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di Napoli, e che il G. Uzielli, Leonardo da Vinci, II, Torino 1896, ad indicem; A. Luzio, Isabella d'Este e la corte sforzesca in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] dove poi accolse l’imperatore Federico III che si recava a Roma nell’ambasceria «d’obbedienza» per l’elezione al pontificato di Giulio II. La F. Cerone, La politica orientale di Alfonso di Aragona, in Arch. storico per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] IV e Innocenzo VIII, degli Aragona e della Repubblica di Venezia.
Nel cardinale Federico nelle trattative con Massimiliano d’Asburgo .
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, parte II, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di Milano, III ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro II ), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 trattative con il re di Aragona e, nello stesso anno, era con Pietro II di Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di S ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] lo stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata a Firenze, da re Federico, in campo presso Gaeta, le miniere d'argento presso (1894), pp. 307 s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli, Il ducato di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] Aragona, con un’accademia per sua erudizione del fior fiore de’ letterati propostagli da don Federico ruolo nella cultura europea di fine Seicento); D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 Napoli 1930, pp. 67 s., 89 s.; II, 1931, pp. 74, 76-78, 80- ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...