BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] .
Il B. appare come procuratore del re di Napoli Federico III nel contratto nuziale, stipulato a Roma il 20giugno 1498, tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Aragona, figlio del defunto re Alfonso II, e non è da escludere che proprio lui avesse condotto ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] in latino dal padre, che dedicò a Federicod'Aragona re di Sicilia, con una prefazione encomiastica . 16 ss., 28, 38, 41, 72 s., 80 s.; A. Zeno, Dissert. Vossianae, II, Venezia 1753, pp. 149 ss.; F. Polidori, Due vite di F. Scolari detto Pippo Spano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] aveva accompagnato la regina Costanza d'Aragona, moglie di Federico, in Germania e, prima .A. Garufi, La più antica firma autografa di Pier della Vigna, in Studi medievali, II (1906), pp. 106 s.; M. Pastore, Le pergamene della curia e del capitolo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo questo primo con Venezia.
Dopo l'incontro del duca con l'imperatore Federico III, avvenuto nell'autunno del 1473 a Treviri, incontro ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] fece intendere senza equivoci che, se il re d'Aragona fosse realmente intenzionato di restituire l'isola a Carlo IId'Angiò, i Siciliani non avrebbero esitato a proclamare re il suo fratello più giovane, Federico, il quale dal 1291 governava l'isola ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] cedere al primo la moglie, Sancia d'Aragona.
Fu ancora a Urbino nel 1500 al 1516, quando il figlio Ippolito lo ricordò a Federico Gonzaga, futuro marchese, in una lettera del 14 II(1845), pp. 241-250; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino. Isabella d ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] Federicod'Aragona, che permetteva l'alienazione del feudo rimasto senza titolare. In pratica il D., marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, I, pp. 246, 257; II, p. 204; Id., Diario palermitano, in Bibl. storica e letter. di ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] la successione nel Regno del figlio di Federicod'Aragona, Ferdinando, duca di Calabria; ma Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885, p. 102; R. Zeno, Il Liber privilegiorum della città di Taverna, in Arch. stor. della Calabria, II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far delegazione veneziana inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all'imperatrice crociata contro il Turco voluta da Pio II.
La morte del C. sembra sia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] re. Non fu così, poiché il D., cui era stata da Federicod'Aragona restituita la città di Nardò, fu IX (1970), pp. 232, 240; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 245; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits..., I, ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...