CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFedericoIIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] all'interno della Pfalz dei Babenberg a Klosterneuburg (Bassa Austria), che rappresenta il punto conclusivo e il coronamento dell'epoca di costruzione dei castelli sotto il regno diFedericoII.
La cappella di Krautheim, "una delle realizzazioni più ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] passando per Friesach. Nel 1154 dovette tornare in Italia al seguito diFederico I Barbarossa. Nel 1158 si tratteneva a Vienna, presso la corte di Enrico IIdiBabenberg, quando questi fondò lo "Schottenkloster", il monastero degli Scozzesi. Nel 1161 ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] Baviera a Enrico Babenberg, che aveva sposato la vedova di Enrico il Superbo, e riconoscendo al figlio di questi, Enrico il e anti-imperiali si intensificò però soprattutto nel tempo diFedericoIIdi Svevia. Ma se lo scontro tra guelfi e ghibellini ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1176 - m. San Germano di Puglia 1230) del duca Leopoldo V, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ducato d'Austria. Nel 1213 capitanò una crociata contro [...] gli Albigesi. Fautore diFedericoII, funse da mediatore nella pace tra l'imperatore e papa Gregorio IX. Mecenate, ospitò alla corte viennese Walter von der Vogelweide. Conferì privilegi comunali e commerciali alla città di Vienna. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Marstetten, Wolfrad di Veringen e Berthold di Eschenlohe non erano personaggi di spicco. Il giovane marchese Federicodi Baden rivendicava per sé i ducati di Austria e di Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo BabenbergdiFedericoII, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in favore dell'abbazia di S. Maria di Lucedio.
Sempre prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III diBabenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e diFedericodi Svevia, padre dell'imperatore ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età diFedericoII coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] contrasto con l'imperatore; ma quando nel 1226 il duca d'Austria, Leopoldo VI diBabenberg, chiese di passare sul territorio del dogado per recarsi presso FedericoII, la risposta fu negativa, motivata dagli umori dei comuni e dai diffusi sentimenti ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] tra cui il suo successore nei ducati, FedericoII (v. FedericoII, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso).
Essendo il figlio cadetto 1225 l'imperatore decise a San Germano che la figlia diBabenberg sarebbe andata in sposa a suo figlio. Lo stesso L ...
Leggi Tutto
AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA
Figlia di Premislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Educata nel monastero cistercense di Trebnitz, all'età di tre anni [...] fu promessa in sposa a Boleslao, figlio del duca di Slesia, che però morì in giovane età. Venne quindi promessa al figlio diFedericoII, Enrico, ma questi nel 1225 sposò Margarethe Babenberg (v.), figlia del duca Leopoldo VI d'Austria. Già da tempo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) diFedericoII, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] . Qui riaffermò la propria autorità e il prestigio dell'impero: nella dieta di Ratisbona (1156) sancì la cessione della Baviera a Enrico il Leone e ne risarcì i Babenberg con l'elevazione dell'Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno sposò ...
Leggi Tutto